SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] Portogallo.
Nel maggio del 1870 Sillani rientrò in Italia per partecipare alla fase finale del Concilio ecumenico VaticanoI, che era iniziato l’8 dicembre 1869. Il Concilio fu sospeso sine die il 20 ottobre 1870 in seguito all’occupazione di Roma da ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] di studi regionali, I (1980), 3, pp. 17-33; P. Zovatto, P. P. e il modernismo, in Humanitas. Rivista bimestrale di cultura, n.s., XLIII (1988), 2, pp. 251-275, P. Simoncelli, Storia di una censura. “Vita di Galileo” e ConcilioVaticano II, Milano ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] e nel 1272. Solo nel 1274, durante il concilio di Lione al quale partecipò anche il C., Gregorio Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, AA I-XVIII n. 2187, 14 (Cfr. P. Sella-M. H. Laurent, I sigilli dell'Archivio Vaticano, I, Città del Vaticano 1937, p. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] ; Il primo processo per s. Filippo Neri, I, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Città del Vaticano 1957, ad ind.; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 87; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, IV, 1, Brescia 1979; 2 ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] . Joseph Ratzinger con Luigi Sartori tra i teologi triveneti (1975-76), a cura di E.R. Tura, Padova 2012.
Fonti e Bibl.: B. Forte, Un esempio di teologia ecumenica in Italia, in Venti anni di ConcilioVaticano II. Contributi sulla sua recezione in ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] 1963 Paolo VI nominò Veronese uditore laico del ConcilioVaticano II. Intervenne il 3 dicembre 1963 nella II al 30 aprile 1967, dove Veronese pronunciò l’intervento conclusivo (I cattolici nei tempi nuovi della cristianità. Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] cartella della diocesi napoletana del fondo Congregazione del Concilio. Tra i mss. della Bibl. Apost. Vat. sono interessanti pp. 127-133; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, pp. 278, 195; R. De Maio, Società e ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] L. Jurca, Moja leta v Istri pod fašizmom. Spomini (I miei anni in Istria sotto il fascismo. Memorie), Ljubljana 1978; 1975, Trieste 2001; S. Galimberti, A. S.: un vescovo del Conciliovaticano II, Trieste 2004; A. S.: lettere pastorali, 1939-1975, a ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] inoltre fino al 1965 ai lavori del segretariato per l’Unione dei cristiani, una delle commissioni preparatorie del ConcilioVaticano II.
Fra i molti segni di affetto di Giovanni XXIII per l’amico Rotta, si ricorda la volontà di conferirgli la ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] della fede cattolica e poi tradotta in quaranta lingue. Seguì da vicino i lavori del ConcilioVaticano II e partecipò attivamente alla preparazione della dichiarazione conciliare Nostra aetate (1965).
Al fine di divulgare le posizioni del nuovo ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...