CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] di S. Paolo, ottenendo l'incarico di dirigere la missione per i marinai sita a S. Maria in Cappella a Ripa Grande e l aprì un oratorio notturno e tenne prediche e preghiere. Il concilioVaticano rese più grave il suo disagio e lo spinse ad accostarsi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] vicereale del 18 ottobre 1807, la mensa di Chioggia con i ‘residui’ di quella vacante di Caorle calcolati in 2280 1972, pp. IX-CV; D. De Antoni, Dal regime napoleonico al concilioVaticano II, in Diocesi di Chioggia, a cura di Id., Padova 1992, pp ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] agli ebrei e ai soldati alleati, Firenze 2013, pp. 60, 83; P. Losavio, Il Vaticano II a Modena. 50 anni dopo il concilio: riflessioni, ricordi e qualche spunto per i tempi a venire, Modena 2015, pp. 22-32. Per le esequie di don Rocchi: Gazzetta ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] in Catechismum Romanu, rimasti manoscritti Negruzzo, 1995, pp. 241 s.).
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Sacra Congregazione del Concilio, Visite ad Limina, Bituntina, fasc. I, 129A; Roma, Arch. gen. O.F.M. Conv., C.164: La travagliosa vita di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] difesa della propria autonomia, fu il criterio che regolò i rapporti della congregazione con il regime fascista: la colonia il 14 agosto 1959, pochi mesi dopo l’annuncio del ConcilioVaticano II di cui aveva intuito la considerevole portata per la ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] che sovrastava il trono papale sotto la Cattedra di San Pietro. Due anni dopo, per l’inaugurazione del Concilio Ecumenico VaticanoI, l’8 dicembre 1869, realizzò, nell’aula effimera costruita nel braccio destro della basilica, La Pentecoste dietro la ...
Leggi Tutto
PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] si distinse presto come uno dei centri culturali più vivaci della Milano del dopoguerra, capace di intercettare i temi poi al cuore del ConcilioVaticano II: l’apertura del dialogo tra Chiesa e mondo, l’attenzione alle Chiese cristiane e alle altre ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] lo dissuase dall'intervenire personalmente al Conciliovaticano, ma per iscritto egli si dichiarò e nell'opera del Manno.
Bibl.: L. Biginelli,Monsignor A. B., in Ateneo religioso, I(1869), pp. 17-19; C. A. Ducis,Le cardinal B., in Revue savoisienne, ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] sia pure senza ruoli ufficiali, nei lavori del ConcilioVaticano II, facendo parte del gruppo di esperti che come uditore la facoltà di giudaistica dell’Università di Gerusalemme. I suoi soggiorni in Terra Santa divennero stabili a partire dal 1972 ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] Bompiani (Milano 1959), che richiamava in una chiave originale e ironica i ‘fatti di Ungheria’ del 1956, mettendo in scena l’eterna moglie di Alessandro Manzoni, Enrichetta Blondel.
Dopo il ConcilioVaticano II, Pomilio si dedicò a comporre l’opera ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...