GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] ebbe in seguito con lui divenuto patriarca di Venezia. Ricevuto in Vaticano dopo l'elezione di Roncalli a papa, ottenne l'onorificenza di ed ecclesiale che trovava espressione nel ConcilioVaticanoII. Le insegne dell'ordine cavalleresco pontifico ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] : 1. Biografia; 2. Villa Agnese; 3. Viaggi e conferenze internazionali; 4. Paesi dell’Est; 5. ConcilioVaticanoII; 6. Visite di personalità in Vaticano; 7. UCID; 8. Dipendenti laici vaticani; 9. Interviste; 10. Discorsi e omelie; 11. Divorzio; 12 ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] periferiche, grazie allo stretto rapporto che il MF aveva con le sue sedi locali.
Dal papato giovanneo e dal ConcilioVaticanoII Tina Anselmi recepì la necessità del dialogo fra la Chiesa e il mondo contemporaneo e di un linguaggio rinnovato per ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] dibattiti attuali particolarmente vivaci nel clima del concilioVaticanoII. Tuttavia l'insistenza su questo aspetto ss., 850-853, 1561; A. Salazar, La música en la sociedad europea, Madrid 1983, II, pp. 233, 251, 254-257, 263 n., 264 n., 265 n.; J. J ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] dinamiche e delle relazioni del sindacato seguì con attenzione e partecipazione le discussioni e le elaborazioni del ConcilioVaticanoII. Ebbe degli incontri privati con Paolo VI, conosciuto quando era arcivescovo di Milano, e con personalità ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] dei seminaristi che si scatenavano in giochi e danze, molte delle quali realizzate mentre era in corso il ConcilioVaticanoII, destarono scandalo presso la curia di Senigallia e costarono l'incarico all'allora rettore don Enzo Formiconi, vicino ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] anni in cui le condizioni sociali dell’Italia postbellica mutano ed estendono gli usi della lingua nazionale, la Chiesa del ConcilioVaticanoII (1962-1965) ammise l’italiano nella liturgia.
Nel 1970 Paolo VI promulgò il nuovo Messale, cioè l’insieme ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] in scena al teatro della Cometa nel 1962: ed è l'anno in cui si aprì, ad opera di papa Giovanni XXIII, il conciliovaticanoII.
Il F. fu l'interprete di un mondo che non esauriva nel "sociale" la propria realtà: i suoi personaggi parlano raramente (o ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] che si attenuò solo successivamente, grazie all’evoluzione della Chiesa cattolica, promossa dal papato giovanneo e dal ConcilioVaticanoII, che agevolarono la successiva revisione del Concordato del 1929.
Dopo la liberazione di Roma Battaglia era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] alle rivendicazioni sociali, che proviene da esponenti della Chiesa cattolica, in cui hanno fatto breccia lo spirito del ConcilioVaticanoII e del papato di Giovanni XXIII, e dal mondo delle università.
Tali novità si riflettono negli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...