CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] nel 1949, ricevette dal C. nuovo impulso e una accentuazione della sua azione in senso ecumenico già prima del conciliovaticanoII e dopo una profonda modificazione del suo indirizzo originario che lo voleva piuttosto impegnato nella polemica con le ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Francesco
Lucia Pozzi
OLGIATI, Francesco. – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 1° gennaio 1886 da Giuseppe e da Teresa Ferrario.
Terminate le elementari, entrò in seminario, [...] e fu nominato membro dei consultori della pontificia commissione dei seminari e delle università degli studi per la preparazione del ConcilioVaticanoII.
Nel 1960 si ammalò e cominciò a trascorrere gran parte del suo tempo nel ritiro estivo di Santa ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] revisione della Costituzione apostolica Pastor bonus sulla Curia romana». L’organismo, variamente invocato già al tempo del ConcilioVaticanoII, costituisce una novità assoluta dai tempi del Concistoro dei cardinali – quella sorta di vero e proprio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] concluse il 30 giugno 1929, quando F. fu proclamato beato da papa Pio XI. Il 9 dic. 1962, alla conclusione del conciliovaticanoII, papa Giovanni XXIII lo iscrisse nel catalogo dei santi. La città di Genova gli ha eretto un monumento nella zona del ...
Leggi Tutto
ordine sacro
Sacramento che investe dell’esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa gli o.s. conferiscono al sacerdote il potere di agire [...] maggiori e minori; maggiori sono il suddiaconato, il diaconato, il presbiterato e l’episcopato; minori gli altri (il ConciliovaticanoII ha ridotto gli ordini minori a quelli dell’accolito e del lettore, ma ridefinendo questi ultimi ministeri e non ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] H.U. von Balthasar sono particolarmente rappresentativi di questo rinnovamento che contribuirà largamente a rendere possibile l’opera del concilioVaticanoII. Da parte sua, nello stesso tempo, la t. ortodossa, attraverso uomini come S. Bulgakov e V ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] XXIII (15 dic. 1958), visitò ancora gli Stati Uniti e il Brasile (1960) e poi (1962) l'Africa. Aperto il concilioVaticanoII, vi intervenne (28 ott. e 4 dic. 1962) sostenendo una linea di moderata riforma. Morto Giovanni XXIII, il 21 giugno 1963 ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] da Pio XII e da Giovanni XXIII.
I grandi principi per una revisione a fondo della l. furono poi demandati da Giovanni XXIII al concilioVaticanoII, che promulgò con Paolo VI la costituzione sulla sacra l. Sacrosanctum concilium (4 dicembre 1963). Il ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] fede e dei costumi nella vita interna della Chiesa.
Il 7 dicembre 1965, giorno precedente la conclusione del ConcilioVaticanoII, la congregazione del Sant’Offizio è stata trasformata in Congregazione per la dottrina della fede, con compiti più ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] rilievo assumeva subito nella storia della Chiesa la convocazione e l'apertura (11 ott. 1962) del concilioVaticanoII, dopo la sospensione del concilioVaticano I (1870), intesa non solo a "rimettere in valore e in splendore la sostanza del pensare ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...