ufficio diritto canonico U. ecclesiastico Secondo il Cod. iur. can., che si occupa della materia nei canoni 145-203, in senso lato qualsiasi funzione o incarico (munus) legittimamente esercitato per un [...] , il libro che contiene le preghiere dell’u. divino (➔ breviario), sottoposto a revisione secondo i principi stabiliti dal concilioVaticanoII, è stato approvato e promulgato (con il titolo di Liturgia horarum iuxta ritum romanum) da Paolo VI nel ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] e politica nel Novecento (si ricorda in particolare Le cinque perle di Giovanni Paolo II del 2011). Stimato soprattutto per gli studi sul ConcilioVaticanoII, è professore ordinario di Storia del Cristianesimo all’Università di Modena-Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
mùsica sacra Nella comune classificazione dei generi musicali, insieme delle composizioni musicali attinenti alla vita religiosa. Il regolamento di Pio X (1903), raccogliendo le prescrizioni della Chiesa [...] (senza strumenti), ammettendo che a essi potessero venire affiancate le forme più moderne "degne del tempio". Il ConciliovaticanoII (1962-65) ha raccomandato la congruenza tra testi e musica per un accompagnamento di alto profilo della liturgia ...
Leggi Tutto
- Religioso e teologo bulgaro (Varna, Bulgaria, 1928 - Canneto Sabino 2017), compì la propria formazione in Italia, prima a Firenze e poi a Roma al Pontificio Ateneo di Sant'Anselmo. Ordinato sacerdote [...] nel 1955, eletto abate dell'Abbazia di S. Paolo fuori le Mura nel 1964, partecipò anche al ConcilioVaticanoII. Durante gli anni Sessanta avviò l'esperienza della comunità cristiana di base di San Paolo, connotata da un forte orientamento ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa italiano (Barcellona Pozzo di Gotto 1910 - Roma 1993), sacerdote dal 1938. Allievo di G. B. Picotti a Pisa e di P. Paschini alla Pontificia univ. lateranense, dove è stato, dal 1949, [...] politico di Dante (Il terzo libro della Monarchia, in Studi danteschi, XXXIII, 1955, pp. 5-142). Ha fondato, con P. Paschini (1947), e diretto la Rivista di storia della Chiesa in Italia. Ha partecipato (dal 1962) come perito al concilioVaticanoII. ...
Leggi Tutto
Segnatura Apostolica, Supremo tribunale della Supremo tribunale ecclesiatico della Curia romana, istituito da Pio X nel 1909. Ebbe origine dalla prassi antichissima di ricorrere alla Santa Sede sia per [...] l’esame dei referendari, il dicastero prese il nome di segnatura. Paolo VI, in attuazione delle istanze del concilioVaticanoII e nel quadro della riforma della Curia romana realizzata con la costituzione apostolica Regimini ecclesiae universae del ...
Leggi Tutto
Esposizione e commento di passi della Sacra Scrittura. È la forma più antica dell’oratoria cristiana e ne è ricca tutta la letteratura patristica e medievale. Nella liturgia cattolica attuale, secondo [...] lo spirito del ConcilioVaticanoII, segue la proclamazione del Vangelo durante la messa e non deve sovrapporsi alla celebrazione in corso, poiché è parte dell’azione liturgica; ha il compito di completare e commentare la Parola di Dio rievocata ...
Leggi Tutto
Informatica
Dispositivo hardware o software, o entrambi, che rileva e converte nel codice di macchina, trasferendoli all’unità centrale, dati registrati su un opportuno supporto.
Istruzione
Nelle università [...] liturgiche. In mancanza di un l. possono essere chiamati a supplirlo altre persone, uomini o donne.
Prima del ConcilioVaticanoII e del motuproprio Ministeria quaedam (1972) di Paolo VI, il lettorato era considerato il secondo dei quattro ordini ...
Leggi Tutto
Esercizio di pietà che consiste nel passare in processione davanti a una serie di 14 croci, soffermandosi davanti a ognuna di queste per meditare su alcuni episodi (stazioni) della passione di Gesù; alle [...] , è sepolto. Come testo delle meditazioni, in Italia fu a lungo in uso quello composto da s. Alfonso Maria de’ Liguori: dall’epoca del ConcilioVaticanoII si sono adottati prevalentemente testi biblici, e, per la preghiera, testi in forma litanica. ...
Leggi Tutto
stola Nell’antichità, per i Greci, l’abito in genere; presso i Romani un abito lungo, fornito di pieghe, indossato dalle donne sopra la tunica intima (camicia) e sotto la palla (mantello). Nella liturgia [...] 10-12 cm o più, indossata nelle funzioni liturgiche dal diacono, dal presbitero e dal vescovo. In epoca anteriore al concilioVaticanoII, erano dette tasse (o diritti) di s. gli emolumenti dovuti ai parroci dai fedeli in occasione di un servizio ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...