L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] segg., in partic. p. 326.
50 Uno stralcio del discorso di monsignor R. De Roo (Victoria) del 7 ottobre 1964 in Il ConcilioVaticanoII. Terzo periodo. 1964-65, Roma 1965, p. 145.
51 Ibidem, p. 144.
52 L’intervento, del 9 ottobre 1964, ibidem, p. 163 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Negli ambienti più conservatori del mondo cattolico questa riserva sarebbe riemersa a più riprese.
Tra centro-sinistra e concilioVaticanoII
Dopo le elezioni del 25-26 maggio 1958 giunse alla guida del governo Amintore Fanfani, che confermava alla ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] metalmeccanici (FIM). I suoi dirigenti e operatori appartengono a una generazione segnata in profondità dal ConcilioVaticanoII, più scolarizzata e anticonformista della precedente, spesso formatasi sotto il segno della sensibilità aclista. L ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] S. Anna, divenendo poi nel 1955 preposito generale dei Carmelitani scalzi fino al 1967, carica con la quale partecipò al concilioVaticanoII. Paolo VI lo chiamò alla guida della diocesi di Bari, dove entrò nel 1974; nel 1977 divenne arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] molti secoli, salvo eccezioni locali, la data della festività liturgica - il tradizionale diesnatalis -, spostata dal concilioVaticanoII, in quanto coincidente con il periodo quaresimale, al 3 settembre, data della consacrazione episcopale.
G. I ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] più completa non solo per quanto riguarda il cinema stesso, ma anche per tutti gli altri strumenti che il concilioVaticanoII ha chiamato le «comunicazioni sociali».
Sebbene in questo saggio ci si concentri in particolare sulla radio e sulla ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] con l’allora nuovo ambasciatore francese Armand Bérard, il 12 marzo 1963 espone la sua volontà di riforma durante il concilioVaticanoII con queste parole: «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Constantino, sul trono di San Pietro ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , Bari 1971).
Constitutio pastoralis de Ecclesia in mundo huius temporis, in Enchiridion vaticanum, 1. Documenti ufficiali del ConcilioVaticanoII, 1962-1965, Bologna 1979¹¹, pp. 772-965.
Correns, C.E., Die Bestimmung und Vererbung des Geschlechts ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] evoluzione del volontariato? Si cita spesso il ruolo dei movimenti del Sessantotto, fortemente comunitari, e accanto a essi il ConcilioVaticanoII, che ha spinto il mondo cattolico al di là di pratiche sociali di carità e beneficenza, verso forme di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] profondità s’è rivelata una delle ‘illusioni risorgimentali’ presto tramontate. È solo un secolo più tardi, con il concilioVaticanoII, che un certo rinnovamento ha cominciato a farsi strada nella Chiesa cattolica. D’altro lato l’Italia evangelica ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...