La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] contemporanea, Roma-Bari 1988, pp. 3 segg.; A. Canavero, I cattolici nella società italiana. Dalla metà dell’800 al ConcilioVaticanoII, Brescia 1991.
3 Così si esprimeva Mussolini in una lettera inviata il 4 maggio 1926 al ministro della Giustizia ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] connubii una tappa decisiva nella storia della morale familiare cattolica. Fu citata ripetutamente – otto volte – nel concilioVaticanoII e segnò il profilo della Humanae vitae, l’altra grande enciclica novecentesca in materia di morale familiare ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] è scritto più volte di una fecondità di quella tradizione che avrebbe trovato una qualche recezione anche nei dibattiti del concilioVaticanoII; può essere di un certo interesse indicare alcune figure, come in una mappa, che hanno posto dei problemi ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] » e «la qualità teologica degli schemi preparatori era probabilmente addirittura migliore di quella del [VaticanoII]»19. Rispetto al concilioVaticanoII, che coinvolse un largo numero di esperti provenienti da tutto il mondo, Pio IX convocò ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] pp. 213-250.
8 Circa l’influsso del neotomismo sui vescovi italiani cfr. A. Monticone, L’episcopato italiano dall’Unità al concilioVaticanoII, in Clero e società nell’Italia contemporanea, a cura di M. Rosa, Roma-Bari 1992, pp. 257-330, 269-275.
9 ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] la New Catholic Encyclopedia nel 1967 si colloca su altri registri. È una figura di spicco della cronaca del concilioVaticanoII come Francis-Xavier Murphy che prepara la voce Costantino per la nuova e ricca edizione dell’enciclopedia cattolica del ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] interrotta la celebrazione della messa del Santo. Solo negli anni Sessanta, col nuovo clima ecumenico creato dal concilioVaticanoII, alcuni sacerdoti ripresero a celebrare anche a Sedilo la messa di San Costantino senza essere ostacolati. Quando ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Vairo negli anni 1986-1997, Potenza 1999. Cfr. anche V. Cassese, Mons. Giuseppe Vairo: partecipazione al ConcilioVaticanoII, tematiche conciliari e questione meridionale ecclesiale nel suo magistero episcopale 1962-1993, Soveria Mannelli 2009.
94 M ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] 1989; si veda anche C. Ruini, Futuro della Chiesa italiana e impegno sociale dei laici, in Come si è giunti al ConcilioVaticanoII, a cura di G. Galeazzi, Milano 1988, pp. 126-143.
101 Allocuzione del Santo Padre, Atti della XVII Assemblea generale ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] infatti, non aveva ancora a livello di massa quelle forme di militanza civile che si affermarono dopo il concilioVaticanoII. Tuttavia essa rappresentava la naturale forma d’impegno correlata alla propria identità religiosa. L’etica del sacrificio e ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...