I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] subire, nel giro di poco tempo, significative trasformazioni editoriali e di indirizzo politico70.
La svolta del concilio
Il concilioVaticanoII segna l’avvio di un diverso rapporto tra Chiesa e stampa71. Mentre tra i giornalisti cattolici emergono ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] e di Moro 1954-1962, Firenze 1977, pp. 50-51.
33 G. Verucci, La Chiesa nella società contemporanea: dal primo dopoguerra al ConcilioVaticanoII, Bari-Roma 1988, p. 247.
34 G. B. Scaglia, Parole conclusive, in Cultura e libertà, Roma 1959, p. 192.
35 ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] storia», 6, 1985, 1, pp. 93-143. Per un profilo complessivo A. Monticone, L’episcopato italiano dall’Unità al ConcilioVaticanoII, in M. Rosa, Clero e società nell’Italia contemporanea, Roma-Bari 1992, pp. 257-330. Edizioni di fonti sugli episcopati ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] de l’ère constantinienne presentata da Marie-Dominique Chenu alle Giornate di studio in preparazione al concilioVaticanoII organizzate da Informations catholiques internationales. In tale relazione, il teologo domenicano aveva proposto all’uditorio ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] dalle prese di posizione del papa eletto da poco, Giovanni XXIII. Ma lo stesso pontefice non si sarebbe opposto al fatto che il concilioVaticanoII riaprisse un dibattito che le autorità romane pensavano di avere definitivamente chiuso.
Il testo ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] tra il 1929 e i 1931. Cfr. S. Lariccia, Diritti civili e fattore religioso, Bologna 1978, p. 51.
21 Sul concilioVaticanoII cfr. Storia del ConcilioVaticanoII, 5 voll. che uscì per i tipi del Mulino dal 1995 al 2001 sotto la direzione di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] con rigore nella dottrina ufficiale cattolica ed è stata recentemente ribadita con il decreto Gaudium et spes del ConcilioVaticanoII, con l'enciclica Humanae vitae di papa Paolo VI e con la Dichiarazione sull'aborto procurato della Congregazione ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] non senza suscitare resistenze e periodici arretramenti, che rimangono ancora una tentazione, pure dopo la grande svolta segnata dal concilioVaticanoII. È noto che l’enciclica Pascendi (1907) con cui Pio X intese stigmatizzare l’eresia modernista e ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Sant’Uffizio (a sua volta sostituito nel 1966 dalla Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede). Dopo il concilioVaticanoII, anche l’ordine dei frati predicatori prendeva a seguire la linea dell’‘aggiornamento’. Dal punto di vista quantitativo ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] , cit., p. 243.
99 Si veda il contributo di G. Turbanti, sul concilioVaticanoII in quest’opera.
100 Lumen Gentium: costituzione dogmatica del ConcilioVaticanoII sulla Chiesa, Milano 199331, nn. 49-50.
101 J. Brière, Les racines bibliques ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...