Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] ebraico e cristianità travalicano largamente l’epoca romana e si estendono fino al secolo XX, quando il concilioVaticanoII (1962-1965) sancirà una svolta definitiva rispetto alle relazioni negative improntate al disegno delineato da Costantino in ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] ideologia cristiana, nelle sue varie confessioni riformate e nelle enunciazioni ufficiali della Chiesa cattolica, specialmente dal ConcilioVaticanoII in poi.
Definizioni della non-violenza e sue implicazioni
Definire la non-violenza presuppone una ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] affermò in particolare con lo sviluppo dell’Azione cattolica. Nelle facoltà teologiche romane fu introdotta solo dopo il ConcilioVaticanoII. E lo stesso accadde per numerose facoltà teologiche dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina.
Di fronte ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] da Marrou in quanto strumento di riflessione per gli universitari che, nel travagliato periodo dopo il concilioVaticanoII, si interrogavano sulla situazione della Chiesa cattolica40. Con questo articolo Pietri intende scartare tutti gli stereotipi ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] di Cristo, ma, qualificandolo differentemente, s’identifica quest’ultimo con la venuta di Cristo stesso36.
Con il concilioVaticanoII, la dottrina della regalità è sottoposta a un ripensamento in cui, pur nella persistenza di elementi ierocratici ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] e attivi nella vita associativa religiosa. Il primo riguarda la linea di dialogo che si sviluppa, su impulso del concilioVaticanoII, fra cristiani ed ebrei, il secondo concerne il capitolo islam. Sul primo fronte vanno ricordate le prime iniziative ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] il documento di Leone XIII del 1894, Praeclara Gratulationis Publicae. Il confronto tra i due documenti illustra come il concilioVaticanoII abbia eliminato il termine eretico per le altre Chiese, dando enfasi alla nozione di un popolo di Dio unico ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] l’organismo religioso tradizionale, statico, per privilegiare uno spazio comunitario, percorribile, anticipando le indicazioni liturgiche del concilioVaticanoII.
Del 1961-63 sono l’edificio per abitazioni e uffici in piazza Brunelleschi a Firenze e ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] del tutto compatibili con l’ispirazione del concilioVaticanoII. Tutto ciò favorì l’apertura e la , La scuola di don L. M., Firenze 1997; M. Ranchetti, Scritti diversi, II, Chiesa cattolica ed esperienza religiosa, Roma 1999, pp. 115-119, 135-150; D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] -65), dal processo di revisione del Codice pio-benedettino (1983).
Dal Codex iuris canonici del 1917 al ConcilioVaticanoII
Alla promulgazione del Codex segue, al pari di quanto avviene per tutte le codificazioni, un’età dell’esegesi e del commento ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...