ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] nel loro contesto, dimostrandone la piena ortodossia. Tuttavia, solo con il ConcilioVaticanoII Rosmini venne pienamente riabilitato: fu visto anzi come un ‘precursore’ della riforma conciliare. Ma si dovette attendere ancora, fino al 1° luglio 2001 ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] intenti in una chiave di detto e non detto determinata dalle difficoltà di una censura sulla stampa durata fino al concilioVaticanoII e, in seguito, dalle opportunità incontrate dagli autori nella temperie del loro tempo e sotto il giogo di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] sensibile. La vita dell’università era messa in questione dalla contestazione; la Chiesa cattolica era attraversata dal ConcilioVaticanoII. L’incontro con Gustavo Vinay, che esprimeva il superamento dell’idealismo storiografico, e il rapporto con ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] Paolo VI e al rinnovamento sancito dal ConcilioVaticanoII, apprezzando la diminuita ingerenza della Chiesa cattolica estera dei governi a guida repubblicana, giugno 1981-novembre 1982, I-II, Roma 1984; Intervista sulla democrazia laica, a cura di P ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] , nell’udienza con i delegati fraterni delle altre Chiese e religioni, Francesco cita per la prima volta il concilioVaticanoII e in particolare la dichiarazione Nostra aetate (1965) sulle religioni non cristiane.
Questi atti non sono soltanto parte ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] del F. al conciliovaticanoII sono contenuti in Acta et documenta concilio oecumenico VaticanoII apparando (Antepraeparatoria), Città del Vaticano 1960-1961; Aeta et documenta concilio oecumenico VaticanoII apparando (Praeparatoria), Città ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] Toaff, nella sua veste di rabbino capo di Roma, e papa Giovanni Paolo II. Toaff rilevò in quell’occasione: «La nuova realtà [...] a partire dal ConcilioVaticanoII, sta riscoprendo i valori del giudaismo, raccomandando ai cristiani il ritorno alle ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] . del diritto matrimoniale e dello stato delle persone, III (1960), pp. 395-406; Il Concilio ecumenico e l'attuale legislazione della Chiesa, in Il concilioVaticanoII nell'attesa della Cristianità, Milano 1962, pp. 170-190; Libertà della Chiesa e ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] concreta, realistica, della carità verso gli infermi. D’altra parte, nel 1963, dopo la riforma liturgica approvata dal ConcilioVaticanoII, padre Pio domandò e ottenne un’ulteriore dispensa, per continuare a celebrare il rito della messa in latino ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] exercens (1981). Il pluralismo politico dei cattolici, che a molti era sembrato un portato irrinunciabile dei concilioVaticanoII, riceveva in questa prospettiva molte attenuazioni o smentite, come nel comunicato della CEI dell'ottobre 1977, nel ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...