ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] italiani, e una certa notorietà di scrittrice.
Negli anni Sessanta condivise la diffusa speranza che il concilioVaticanoII favorisse un radicale rinnovamento della Chiesa sul piano biblico, teologico, liturgico, etico. La sua firma apparve ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] e di tradizione marxista; di fatto rappresentò per lui un forte stimolo a tradurre nella pastorale i dettati del concilioVaticanoII. Alle esigenze della Chiesa locale, il G. rispose con gli strumenti del biblista e dell'intellettuale: dialogo ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] Napoli 1986). Il primo numero ospitò il saggio Missa romana di Cristina Campo, critica radicale alla svolta della Chiesa del ConcilioVaticanoII, che fu inizialmente anche di Zolla (tra il 1966 e il 1967 egli ebbe parte attiva nell’associazione Una ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] memoria, a cura di L. Billanovich, Vicenza 1992, pp. 219-292; S. Tramontin, La Chiesa trevigiana dalla caduta della Repubblica al concilioVaticanoII, in Diocesi di Treviso, a cura di L. Pesce, Padova 1994, pp. 231-241; M. Galvan, F. M. Z. vescovo ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] cultura, n.s., XLIII (1988), 2, pp. 251-275, P. Simoncelli, Storia di una censura. “Vita di Galileo” e ConcilioVaticanoII, Milano 1992; Id., La guerra e la liberazione nell’epistolario di P. P. rettore del Pontificio ateneo lateranense, in Rivista ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] cura di E.R. Tura, Padova 2012.
Fonti e Bibl.: B. Forte, Un esempio di teologia ecumenica in Italia, in Venti anni di ConcilioVaticanoII. Contributi sulla sua recezione in Italia, a cura di S. Dianich - E.R. Tura, Roma 1985, pp. 184-194; E.R. Tura ...
Leggi Tutto
modernismo (piu precisamente m. cattolico)
modernismo
(più precisamente m. cattolico) Moto di interno rinnovamento del cattolicesimo promosso da alcuni esponenti della cultura cattolica, soprattutto [...] la portata teologica del senso letterale scientificamente raggiunto. Dopo la costituzione dogmatica Dei verbum (1965) del ConciliovaticanoII, il documento più ampio sull’interpretazione della Bibbia e sui metodi a essa applicati è L’interpretazione ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] di Roma nel maggio del 1976.
Nel novembre del 1963 Paolo VI nominò Veronese uditore laico del ConcilioVaticanoII. Intervenne il 3 dicembre 1963 nella II sessione, sottolineando il ruolo dei laici che dovevano farsi divulgatori del messaggio del ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] 2001; E. Malnati, A. S.: un vescovo tra profezia e tradizione 1938-1975, Trieste 2001; S. Galimberti, A. S.: un vescovo del ConciliovaticanoII, Trieste 2004; A. S.: lettere pastorali, 1939-1975, a cura di E. Malnati - S. Galimberti, Trieste 2006. ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] dei cristiani, una delle commissioni preparatorie del ConcilioVaticanoII.
Fra i molti segni di affetto di Milano 1992, pp. 3318 s.; Inter Arma Caritas. L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra istituito da Pio XII (1939-1947), a ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...