ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] fede cattolica e poi tradotta in quaranta lingue. Seguì da vicino i lavori del ConcilioVaticanoII e partecipò attivamente alla preparazione della dichiarazione conciliare Nostra aetate (1965).
Al fine di divulgare le posizioni del nuovo dicastero ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] , ibid., pp. 296 ss.; A.M. Punzi Nicolò, La scuola canonistica romana di fronte al tornante storico del concilioVaticanoII, ibid., pp. 336 ss.; L. Renzoni Governatori, I diritti fondamentali della persona umana nella riflessione scientifica di P ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] le cose» (Sono tanto contento di te, Signore, cit., p. 48). La comunità, in linea con le speranze suscitate da ConcilioVaticanoII, si allargò ben presto a uomini e donne, sacerdoti e laici, che vissero tra lavoro e preghiera, accoglienza e ascolto ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] Matassi.
La sua carriera curiale proseguì con le nomine a canonista della Penitenzieria apostolica nel 1960 e a perito del ConcilioVaticanoII nel 1962. Lo stesso anno fu chiamato a svolgere il ruolo di segretario della pontificia commissione per l ...
Leggi Tutto
Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] della democrazia moderna che è dato di cogliere in una prospettiva che dal ConciliovaticanoII giunge alle esplicite affermazioni del magistero di Giovanni Paolo II.
È evidente che questo atteggiamento aveva, fin dal suo nascere in pieno Seicento ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] (cfr. Pasqualino, Italia metafisica e zingaresca, in Linea nuova, II (1965), 4-5, pp. 193-200). Iscrittosi alla facoltà di Gesù a passo d’asino (Caltagirone 2005). Ispirata dal ConcilioVaticanoII e da un colloquio con Paolo VI, l’opera tentava ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] Il 12 luglio 1960 papa Giovanni XXIII lo nominò membro della commissione teologica centrale preparatoria del ConcilioVaticanoII e, due anni dopo, perito conciliare. Padre Vaccari diede un contributo nella fase preparatoria, i cui schemi in materia ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] cattolica della stampa italiana gli conferì nel 1965 la "stella d'oro".
Negli anni seguenti alle conclusioni del conciliovaticanoII il C. avvertì "un certo turbamento dinanzi alla dinamica delle novità post-conciliari..." (R. Marizini, Omaggio a F ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] (1819-1825), a cura di G. Mantese - E. Reato, Roma 1972, pp. IX-CV; D. De Antoni, Dal regime napoleonico al concilioVaticanoII, in Diocesi di Chioggia, a cura di Id., Padova 1992, pp. 158-164; G. Cisotto, Gli anni della Restaurazione, in Diocesi di ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] Peregrinatio Mariae del 1954.
Il 1° luglio 1963, nel pieno del dibattito e del rinnovamento innescato dal ConcilioVaticanoII, fu designato dall’arcivescovo Giuseppe Amici vicario generale della diocesi (ruolo che ricoprì fino al 31 gennaio 1975 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...