PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] sua dipartita e mai condotto a termine. Ancora nella seconda metà del secolo scorso, nel clima generato dal concilioVaticanoII, monsignor Aurelio Marena procedeva a una ricognizione canonica – la terza dopo quelle effettuate nel corso del Seicento ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] potersi dimettere dalla guida della Compagnia.
Morì a Siena il 14 agosto 1959, pochi mesi dopo l’annuncio del ConcilioVaticanoII di cui aveva intuito la considerevole portata per la vita della Chiesa. Il 3 marzo 2016 è stata dichiarata venerabile ...
Leggi Tutto
PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] uno dei centri culturali più vivaci della Milano del dopoguerra, capace di intercettare i temi poi al cuore del ConcilioVaticanoII: l’apertura del dialogo tra Chiesa e mondo, l’attenzione alle Chiese cristiane e alle altre religioni, la povertà ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] di documentazione di Bologna. Attraverso lo stesso canale fu coinvolto, sia pure senza ruoli ufficiali, nei lavori del ConcilioVaticanoII, facendo parte del gruppo di esperti che coadiuvava l’arcivescovo di Bologna Giacomo Lercaro. Il legame che si ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] ), romanzo-saggio in cui si evoca il giorno della morte della moglie di Alessandro Manzoni, Enrichetta Blondel.
Dopo il ConcilioVaticanoII, Pomilio si dedicò a comporre l’opera che gli diede più fama, Il quinto evangelio, misto di saggio, racconto ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] nuovo tipo di attività missionaria che fu anche ispirata dalle aperture e dalla nuova sensibilità dettata dal ConcilioVaticanoII.
Le nuove missioni si caratterizzarono per spirito ecumenico, cioè per l’apertura alle altre confessioni religiose, e ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] iniziative di aggiornamento delle metodiche di apprendimento e convivenza, in linea con i fermenti che animarono il concilioVaticanoII, che la G. accolse con entusiasmo e soddisfazione, avendone auspicato alcuni dei cambiamenti radicali, anche in ...
Leggi Tutto
ordini religiosi
Raffaele Savigni
Comunità dedite alla preghiera o all’insegnamento religioso
Nel corso della storia gruppi di cristiani hanno deciso di abbandonare i modelli di vita sociale per seguire [...] .
Sono sorti anche gli Istituti secolari, che raggruppano laici impegnati nel lavoro e nella vita sociale. Dopo il ConciliovaticanoII, che ha riscoperto il ruolo dei laici nella Chiesa, molte attività un tempo svolte dagli ordini di vita attiva ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Emanuele Curzel
SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato.
Aveva una sorella, Angela, e due [...] 1998. Fu sepolto nella cripta della cattedrale di Trento.
Sartori indicava il concilioVaticanoII come una delle basi della sua azione pastorale e ‘figlio del Concilio’ egli è stato espressamente definito (Nota biografica, in L’arcivescovo Giovanni ...
Leggi Tutto
ROSSA, Guido
Nicla Buonasorte
– Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor.
Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] , non si sottraeva al dialogo con le componenti cattoliche sensibili in quegli anni alla ventata di novità portata dal ConcilioVaticanoII, partecipando insieme ai compagni di lavoro a dibattiti su fede e politica, sui rapporti tra la gerarchia e il ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...