ROSSA, Guido
Nicla Buonasorte
– Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor.
Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] , non si sottraeva al dialogo con le componenti cattoliche sensibili in quegli anni alla ventata di novità portata dal ConcilioVaticanoII, partecipando insieme ai compagni di lavoro a dibattiti su fede e politica, sui rapporti tra la gerarchia e il ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] . Nel 1957 Tonetti fu trasferito a Cuneo e fu inviato come ausiliare il ragusano Carmelo Canzonieri. Indetto il concilioVaticanoII nel 1959, Paino contribuì parcamente ai lavori preparatori.
Dopo quarant’anni di episcopato a Messina, rinunziò alla ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] nel 1967 succedendo al dimissionario R. La Valle. Erano i difficili anni immediatamente seguenti alla chiusura del conciliovaticanoII, in cui anche l'editoria cattolica subiva i contraccolpi, soprattutto economici e politici, delle opposte tendenze ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] sacra aperta alle componenti salesiano-pastorali, a loro volta protese verso un rinnovamento liturgico presago del futuro concilioVaticanoII.
Opere: oltre alle composizioni già indicate, si ricordano (tutte edite a Torino, salvo diversa indicazione ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] . I grandi gesuiti italiani. Disegno storico biografico delle missioni popolari dei gesuiti d'Italia dalle origini al concilioVaticanoII, Milano 1988, pp. 173 s.; M. Belardini, Sviluppo e affermazione di un culto: Margherita nel catalogo dei ...
Leggi Tutto
TOSI, Maria Teresa (in religione Madre Maria Teresa dell’Eucaristia)
Valentina Ciciliot
– Nacque a Piacenza il 14 novembre 1918 da Giovanna Donati e da Giovanni Tosi, settima di quattro figli e tre figlie.
La [...] 1960 e il 1963 cominciò a elaborare l’idea di un monastero ‘aperto’, in linea con le aperture incoraggiate dal concilioVaticanoII (1962-65), un progetto che condivise con il cardinale Giacomo Lercaro, vescovo di Bologna, e monsignor Gilberto Baroni ...
Leggi Tutto
VINAY, Valdo
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 10 agosto 1906 da Pietro Giosuè, maestro valdese originario di Villasecca (Torino), e da Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione [...] del suo tempo, Torre Pellice 1956; Evangelici italiani esuli a Londra durante il Risorgimento, Torino 1961; Il ConcilioVaticanoII in una visuale protestante italiana, Torino 1964; Luigi Desanctis e il movimento evangelico fra gli italiani durante ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] osservatore della realtà che ritrasse con scatti di alta qualità. Fra i suoi servizi più famosi le prime due sessioni del concilioVaticanoII nel 1962 e 1963, gli scontri fra polizia e studenti a Valle Giulia nel marzo 1968, la grande festa del ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Gherardo
Marco Moroni
OTTAVIANI, Gherardo. – Nacque a Recanati il 4 ottobre 1930, secondo di sei figli e primogenito maschio di Romolo, orologiaio, e di Gina Ripani.
Orologiaio era stato [...] marchio ‘Creazioni Ottaviani’. Temendo un ridimensionamento dell’oreficeria di carattere religioso a seguito delle disposizioni del ConcilioVaticanoII in tema di arredi liturgici, iniziò a impegnarsi anche nella lavorazione di anelli e bracciali d ...
Leggi Tutto
SCOPELLI, Giovanna beata
Michael Plattig
– Nacque a Reggio Emilia nel 1439, da Simone e da Caterina de Oleo, in una famiglia socialmente modesta ma di discreto livello economico, e di profonda religiosità. [...] fu ripristinata nella data del 9 luglio. Anche a seguito della riforma del calendario liturgico, avvenuta dopo il ConcilioVaticanoII, la celebrazione rimase, con il grado di memoria facoltativa.
Fonti e Bibl.: P. Batini, Discorso divoto sopra la ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...