(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] tali alla medesima Chiesa furono affidati" (costituzione Dei Filius, c. II, in P.A. Ballerini, Il concilio ecumenico vaticano, Milano 1880, p. 463; cfr. Civiltà Cattolica, 1870, II, p. 328).
Leone XIII nell'enciclica Providentissimus Deus, che si ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] cosiddetto ultramontanismo, che doveva culminare nel Conciliovaticano. Milano giansenista si piegava al Innsbruck 1904; G. Goyau, L'Allemagne religieuse. Le catholicisme, I e II, Parigi 1906; Napoli: W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] sono le schiere d'Israele (I Re [Sam.], XV, 2; XVII, 45; II Re [Sam.], V, 10); e infine delle forze celesti che sono le schiere degli Il conciliovaticano (1870) rinnovò, nella costituzione Dei Filius, il decreto Firmiter del IV concilio lateranense ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] con l'Inn); il Noricum Ripense, la Pannonia I o superior, la Pannonia II o inferior e la Valeria (tra le Alpi e la destra del Danubio, sino il dominio tedesco. D'altra parte, dopo il conciliovaticano in cui era stata proclamata l'infallibilità del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Un altro vivo contrasto si ebbe dopo il conciliovaticano, allorché non soltanto si organizzarono le chiese dei coi Francesi in Lombardia non era tuttavia possibile. Quando il papa Giulio II cercò di cacciar fuori d'Italia i Francesi, il suo uomo di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dei virtuosi al Pantheon, la Pontificia accademia romana di archeologia. A livello di Chiese locali, il Concilio ecumenico Vaticanoii ha favorito la costituzione di commissioni diocesane nel settore della liturgia, della musica sacra e dell'arte ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] il culto. − Le realizzazioni di chiese di culto cattolico degli ultimi anni, seguendo lo spirito del Concilio Ecumenico Vaticanoii, hanno interpretato con grande libertà le indicazioni emanate dalle autorità vaticane. Del resto anche le disposizioni ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] , non giovò affatto alla Baviera, né quando accettò da Carlo II di Spagna la nomina a governatore dei Paesi Bassi, con la , nelle università, era turbata dalle ripercussioni del concilioVaticano, dal movimento dei "Vecchi cattolici" (v.), ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] sfociò poi nel pietismo; essa, come esposero i teologi del conciliovaticano (Coll. Lac., VII, col. 528-9, n. Parigi 1927; L. de Grandmaison, Jésus-Christ (in Dict. Apol., cit., II, coll. 1288-1538); id., Jésus-Christ, sa personne, son message, ses ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] , quando morì nel 1741. Durante i due patriarcati di Hakob II Nalean a Costantinopoli (1741-1749 e 1752-1764), i cattolici, , Hassun, partito per Roma per partecipare al conciliovaticano, aveva lasciato a Costantinopoli un vicario patriarcale, ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...