PROVVIDENZA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Enrico ROSA
Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] Dogm. Theol., II, 7, e. 9-22), nonché dagli scrittori più moderni, come il Perrone, lo Scheeben, il Pesch, il Billot ed altri, fino ai nostri giorni.
La sostanza della dottrina dei teologi cattolici è definita dal Conciliovaticano nella costituzione ...
Leggi Tutto
È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] dalla controversia nata sotto Leone X sino al concilioVaticano sotto Pio IX, nessun dogma e nessuna parte modernismo.
Bibl.: E. Dublanchy, Église, in Dict. de théol. cathol, IV, II, 2108-2224; id., in Dict. apologétique de la foi cathol., I, 1219 ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli, il 10 gennaio 1834, da famiglia di baronetti inglesi, nobilitata dagli Stuart fin dal 1643. Sir John Acton, nonno di Giovanni Emerico, si era stabilito in Italia, ove ottenne dal re Ferdinando [...] dogma dell'infallibilità pontificia, quando Pio IX convocò il conciliovaticano, l'A. si trasferì a Roma e vi Acton's letters to Mrs. Drew, Londra 1903; Gasquet, Lord Acton and his circle, 1906; Diction. of National Biography, suppl. II, s. v. ...
Leggi Tutto
Bollandista, nacque a Audernarde (Belgio) il 24 aprile 1817, entrò nella Compagnia di Gesù, a Nivelas, l'11 ottobre 1835. Nel 1840 fu chiamato a collaborare agli Acta Sanctorum (v.). Morì a Bruxelles il [...] dei gesuiti, lo chiamò a Roma, come suo teologo al concilioVaticano.
Il De B., s'interessò al movimento di Oxford C. De Smedt, De P. V. De Buck, in testa agli Acta Sanctorum, novembre II; id., art. V. De Buck, in The Cath. Encycl.; H. Delehaye, À ...
Leggi Tutto
MONTICONE, Alberto
Filippo Gentiloni
Storico e dirigente cattolico, nato a Sommariva Perno (Cuneo) il 1° settembre 1931. Professore di Storia moderna all'università di Roma ''La Sapienza'' e dal 1992 [...] . Il suo nome è legato soprattutto alle vivaci vicende del mondo cattolico italiano successive al Concilio ecumenico Vaticanoii. Dirigente prima della FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) e del MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno ...
Leggi Tutto
GRATRY, Auguste-Alphonse
Emilio Campana
Nacque a Lilla il 30 marzo 1805. Con il Pététot nel 1852 fece rivivere l'Oratorio di Francia, dal quale uscì nel 1862 per separarsene definitivamente nel 1867. [...] cui si stava preparando la definizione nel Conciliovaticano, ma che poi accettò definita. Come G., essai de biographie psychologique, Parigi 1912; E. Campana, Il concilioVaticano, I, Lugano-Bellinzona 1928; e ulteriore bibliogr. alla voce Gratry, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] per tutto il popolo romano le deliberazioni dei concilia della plebe, che divennero giuridicamente perfetti: la Nel 1506 Giulio II decide l’erezione della nuova basilica di S. Pietro, su indicazioni di Bramante; dà il via, in Vaticano, ai cortili ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] delle questioni pendenti si sarebbe dovuto discutere al prossimo concilio; Registrum, II, n. 45 ai duchi Rodolfo di Svevia, VII., I, a cura di L. Santifaller, Città del Vaticano 1957.
La letteratura storica su G. VII è praticamente sterminata ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] loro contesto storico. Infine, in seno al concilioVaticano I, aveva assunto una posizione di equilibrio tra dell'attività e delle funzioni religiose. Le visite di Guglielmo II in Vaticano, nel 1888, 1893 e 1903, testimoniarono la ritrovata armonia ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] alla basilica di S. Pietro, agli interventi nel palazzo vaticano e a Castel Sant’Angelo, all’apertura di nuove pp. 88-185; C. Quaranta, Marcello II Cervini (1501-1555). Riforma della Chiesa, concilio, Inquisizione, Bologna 2010; G. Rebecchini, « ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...