Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] nelle mani del cardinale. Con questo atto nasceva ufficialmente una nuova comunità monastica che già prima del concilioVaticanoII aveva sottolineato l’importanza della lettura quotidiana delle Sacre Scritture per la vita di ogni cristiano, anche ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal ConcilioVaticanoII (1962-65) è stato [...] elementi che più li caratterizzano.
Il Cammino neocatecumenale (CNC)
Tra i movimenti di risveglio religioso nati a ridosso del ConcilioVaticanoII, il CNC si pone senz’altro tra i meno facili da definire.
I suoi stessi aderenti, a cominciare dal ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] a Soci (in diocesi di Arezzo)83.
Le nuove comunità
Grazie a un recentissimo censimento, si sa che dopo il concilioVaticanoII sono sorte nel mondo cattolico oltre 800 nuove comunità – un totale verosimilmente errato per difetto – di cui 200 solo in ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] della questione romana, le vicende dei partiti cattolici in Italia e le dinamiche della Chiesa dall’Ottocento al concilioVaticanoII.
Il titolo assunto dalla controversia è stato, nel dibattito di fine Ottocento e Novecento, quello relativo al ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] evitare la costituzione di parrocchie nazionali, entrando in conflitto con i fedeli e con il clero missionario. Il concilioVaticanoII e il motu proprio di Paolo VI favoriscono infine questa impostazione e i vescovi australiani accettano l’apporto ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] gruppi di ricerca, anche internazionali, che hanno prodotto numerose pubblicazioni. Una delle più importanti è la Storia del ConcilioVaticanoII, in cinque volumi, a cura di A. Melloni (1995-2001), tradotta in più lingue. Una fondazione quindi il ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di salvezza che ha evitato la loro riduzione ai minimi termini, se non la scomparsa. Negli anni successivi al concilioVaticanoII, in coincidenza con la grande espansione dei movimenti e l’ascesa della loro influenza, si sono anche importate nuove ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] e con la nascita di numerose nuove associazioni. Contribuì a tale fervore la svolta che il ConcilioVaticanoII impresse all’insegnamento sociale della Chiesa, non più finalizzato alla semplice beneficenza quanto alla ricerca di interventi ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] malattia che lo affliggeva al D. fece visita in ospedale il cardinale G. Lercaro con il quale, dopo la conclusione del concilioVaticanoII, aveva avviato un dialogo non meramente formale.
Il D. morì a Bologna il 28 dic. 1974.
Fra gli scritti del D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] e lo stesso Indice non è stato eliminato, ma trasformato in elenco di libri sconsigliati solo nel 1966, dopo il ConcilioVaticanoII.
Fortuna (e sfortuna) di Galilei nell’Italia unita
È con il Risorgimento e specialmente nel periodo seguente alla ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...