GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] libri proibiti (1868), nei lavori di preparazione del concilioVaticano I, al quale partecipò come teologo del cardinale nel 1884, ms. conservato presso l'Archivio di S. Maria sopra Minerva, II.11.13 (una copia, sempre ms., si trova in Roma, Bibl. ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] 215 è un refuso).
Membro della maggioranza infallibilista al concilioVaticano I, il 22 dicembre 1873 fu creato cardinale da Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates..., II, Stuttgart 1978, pp. 494, 729, 742, 747, ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] p. 206; Pius II, Commentarii, a cura di I. Bellus - I. Boronkai, 1993, p. 555; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, dell’archidiocesi di Reggio Calabria, I, Dalle origini al Concilio di Trento, Napoli 1961; C. Bianca, L’Abbazia di ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] III, 2, Roma 1961, pp. 205-224; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 472-76, 480-84. 490 s., 493-98, 518, 522 s., 526, 541-44; G. G. Franco, Appunti stor. sopra il concilioVaticano, a cura di G. Martina, Roma 1972, pp. 62, 89, 91-94, 172 ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] Palazzi, nel 1885 innalzò il monumento al ConcilioVaticano I nel cortile della Pigna (in seguito affrescata della Loggia Mattei, Milano 1997, p. 9; Corpus delle feste a Roma, II, Il Settecento e l’Ottocento, a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, pp ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] anticlericale, nel 1869, avuta la notizia dell’apertura del concilioVaticano I indetto da Pio IX, decise di organizzare a Napoli di Napoli, Università degli studi di Napoli Federico II, Scuola di perfezionamento per archivisti e bibliotecari, tesi ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] si fece sentire anche nei lavori preparatori del ConcilioVaticano I, intorno ai presupposti del dogma dell’infallibilità E. Hocedez, Histoire de la théologie au XIX siècle, t. II, Epanouissement de la théologie (1831-1870), Bruxelles-Paris 1952, pp ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] della commissione teologica incaricata di preparare i lavori del ConcilioVaticano (1869-70). Dopo l’annessione di Roma al ; N. Del Re, Il tomista G. P., in Atti dell’VIII Congresso tomistico internazionale, II, Città del Vaticano 1981, pp. 468-475. ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] vita e di pensiero religiosi. È stato in qualche modo anticipatore della ecclesiologia affermatasi negli anni del concilio ecumenico VaticanoII, di una nuova stagione dell'ecumenismo e di quella concezione "personalistica" che avrà in Francia, negli ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] IX, G. Martina, Pio IX (1846-1878), I-II, Roma 1974-1990, ad ind. Sulla funzione al Concilio, G.M. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato di Pio IX e del ConcilioVaticano I. I manoscritti inediti di Vincenzo Tizzani, in Archivum ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...