URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] nipote Carlo Borromeo scrive, il 23 maggio 1562, al legato conciliare Simonetta perché faccia sapere a lui, a Paleotti, al ad Principes, a cura di L. Nanni-T. Mrkonji´c, II-III, Città del Vaticano, 1994-97, ad indices. C. Campana, Della guerra di ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] 26 giugno 1229 suonavano invece più concilianti, soprattutto se si considera che la bibliografia
Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. Corpus Iuris Canonici, a cura di A. Friedberg, I-II, Leipzig 1879 (riprod. anast. Graz 1959); M. ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] de Prata), che si allontanò convinto che fosse necessario convocare un concilio. U. scomunicò Carlo III e la moglie e lo dichiarò , I, Città del Vaticano 1962, pp. 213-63; P. Brezzi, Studi di storia cristiana ed ecclesiastica, II, Napoli 1966; A. ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Rientrato a Roma, nei giardini del Vaticano furono piantate specie vegetali importate dalla sua Guy de Boulogne, nipote del re di Francia Giovanni II il Buono, e di Élie de Talleyrand de per appellarsi ad un concilio. Per quanto concerne gli ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] s.v. Dalmatica, in Dictionnaire des Antiquités grecques et romaines, II, 1, Paris 1892, pp. 19-21;
J. Wilpert, e le immagini conservate. Il Concilio di Laodicea, nella prima metà R. Tonneau, R. Devresse, Città del Vaticano 1949, pp. 460-531), mentre i ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] di G. Spadolini, Firenze 1972; La "Conciliazione ufficiosa". Diario del barone Carlo Monti "incaricato d'affari" del governo italiano presso la S. Sede (1914-1922), a cura di A. Scottà, I-II, Città del Vaticano 1997.
Per la bibliografia si rinvia ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] alla Bibl. Apost. Vaticana, all'Arch. Segr. Vaticano e al British Museum. L'orazione in difesa degli concilio di Trento, a cura di F. A. Zaccaria, III-V, Faenza 1793-95, passim; A.Caro, Lettere ined., a cura di P. Mazzuchelli, Milano 1827, II ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] , sia nell'Archivio Segreto Vaticano sia nell'Archivio della Congregazione del Concilio. Si sa dal Burali Sacri Ordinis Servorum B. M. V. Breviarium, a cura di A. F. Piermei, II, Romae 1929, p. 167; III, ibid. 1931, p. 227; IV, ibid. 1934 ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] fiorentino coincise anche con i lavori del concilio di Firenze. A. non ne fece cappella del SS. Sacramento in Vaticano, che fu distrutta da papa autografo: cfr. S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II, Firenze 1955, pp. 271 ss. e n. 44, p. ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] a frequentare l'Accademia dei Concili, fondata nel 1670 da un anonimo memoriale inviato in Vaticano ricordava i suoi legami con il 1930, pp. 289 s., 327, 331, 347, 350 s., 353 s., 365-368, 370; II, ibid. 1931, pp. 3, 6, 26, 29, 52, 74 s., 92, 122 s., ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...