MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] il primo di una lunga serie di concili convocati e organizzati dall'imperatore su richiesta Epigrammata Damasiana, Città del Vaticano 1942, nr. 16, La Roma sotterranea cristiana, I, Roma 1864, p. 113; II, ivi 1867, pp. 32, 107, 188-90; Regesta ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] un salvacondotto fiorentino e si recò a Siena per partecipare al concilio. Ivi gli fu assegnata come alloggio la casa del magister apposte (cfr. A. Pelzer, Codices Vaticani latini, II, 1, Città del Vaticano 1931, p. 772).è ancora inedita una Epistola ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] Filippo IIII nella delicata controversia sull'Inquisizione.
La conclusione del concilio Filippo II a Filippo II e Filippo II l' II avendo ottenuto da Filippo II se non la scontata II, concilioconcilio d'Arezzo presso Filippo II, in Nei tempi grigi ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] Albino, cardinale di Albano e pauper scholarus: Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, cod. Ott. lat. 3057); in: 1106. Il Concilio di Guastalla e il mondo di Pasquale II, Atti del Convegno per il IX centenario del Concilio di Pieve di ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] parte ai lavori del concilio, nemmeno nelle sue ultime inf. 153, n. 96; F inf. 160, n. 400; S. Q. + II.7, ff. 169v, 171r, 172rv, 173r, 175r, 176r, 178r, 180r, 183r, Rocchetta-N. Vian, I-IV, Città del Vaticano 1957-1963, ad Indicem; A. Caro, Lettere ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Pontificale en France après le Concile de Trente (1580-1583), in Annales de Saint-Louis des Francais, II (1897), 4, pp. . 56 ss.; A. Mercati, I codici Dandini nell'Archivio Segreto Vaticano, in appendice a: Un'altra grande cortesia di Paolo III a ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] vedano le edizioni dei suoi interventi al concilio di Costanza in H. Finke, Acta Concilii Constantiensis, II, Münster 1933, pp. 705-741 sul D. conservata presso l'Arch. Segreto Vaticano e per l'indicazione dei manoscritti delle opere del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] ovunque che non c'è speranza se non in un concilio". Si tratta di una lettera di un abile diplomatico , 9204, 14.635; Lettres de Grégoire XI, a cura di C. Tihon, II, in Analecta Vaticano-Belgica, XX, Bruxelles-Roma 1962, pp. 278 n. 2037, 287 n. 2068 ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] l'altro più cauto e conciliante. Se il Noailles avesse Paris 1871-1881, ad Indicem; Correspondance de Pasquier Quesnel, I-II, a cura di A. Le Roy, Paris 1900, ad Indicem seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, ad Indicem; R. Belvederi, L ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] di un regalismo moderato (nel 1789 Giuseppe II lo nominò vescovo di Como e nel '92 Leopoldo II lo trasferì a Pavia), a lui " patavina, nell'Arch. segr. Vaticano (Processus Datariae 185; Sacra congregatio concilii, Visitationes, Patavina 626B), ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...