Lo stato degli uomini non sposati.
Nell’antichità l’influsso del concetto religioso secondo il quale il culto dei defunti era necessario alla loro pace ultramondana, donde la necessità di lasciare dietro [...] sancì l’invalidità del matrimonio contratto da religiosi di voti solenni e da chierici negli ordini maggiori. Dopo il ConcilioVaticanoII la Chiesa latina ha ribadito l’obbligo del c. per i presbiteri (dal momento dell’ordinazione diaconale) e per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giovanni Caprile
Primo papa non italiano dell'epoca moderna dopo Adriano VI (152-223); eletto il 16 ottobre 1978, è anche il primo papa polacco della storia. [...] è distinto particolarmente nell'attività culturale e nell'assistenza ai giovani e ai lavoratori. Ha partecipato al ConcilioVaticanoII contribuendo tra l'altro alla redazione della costituzione pastorale sui rapporti tra la Chiesa e il mondo moderno ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] esperimenti nucleari, con una maggiore stabilità in Europa e con le aperture della chiesa cattolica attraverso il ConcilioVaticanoii. Intanto, fuori dall'Europa, si andava consolidando il processo di decolonizzazione con il connesso affermarsi dei ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] il ventennio seguente, pur attraverso le vicende e i dibattiti connessi con la preparazione e lo svolgimento del ConcilioVaticanoii, le A. mantennero una linea politica coerente, ma insieme critica, accanto a quella dei sindacalisti della CISL e ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] ''immediata'' (gennaio 1959). Sempre al seguito del card. Lercaro, D. fu chiamato (1962) come esperto al ConcilioVaticanoii, collaborando tra l'altro alla revisione dello schema preparatorio del documento sulla Chiesa, del regolamento del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] conclave (7-24 agosto), nonché durante incontri informali tra i cardinali.
I sostenitori di un'interpretazione "progressista" del concilioVaticanoII si orientarono alla ricerca di un candidato che avesse a cuore i temi della giustizia e dei diritti ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] e la prima metà degli anni Novanta le ricerche in vista della realizzazione di quella che sarà la Storia del concilioVaticanoII, egli aveva precisato che la domanda che doveva guidarla «non è “come si è giunti all’approvazione del corpus delle ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] .
L'interrogativo è divenuto ancora più perentorio in seguito all'evoluzione del pensiero cattolico di cui il concilioVaticanoII ha segnato una tappa essenziale (e non bisogna dimenticare che, malgrado la partecipazione talvolta notevole di ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] cinquantennio del Novecento nella valutazione della storicità dei vangeli c'è stato un grande progresso. Il concilioVaticanoII, particolarmente nel documento Dei Verbum, sottolinea che molta attenzione viene prestata dagli esegeti ai diversi generi ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] . Leggi razziali del 1938, Genova 1988.
G. Verucci, La Chiesa nella società contemporanea. Dal primo dopoguerra al ConcilioVaticanoII, Roma-Bari 1988.
B. Bocchini Camaiani, Chiesa cattolica italiana e leggi razziali, "Qualestoria", 17, 1989, pp. 43 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...