PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] 1512 e il 1517 l’arcivescovo partecipò al Concilio Lateranense indetto da Giulio II, ma per tutti i nove anni del Castrum Campus Silvae Historia, Città del Vaticano 1956, p. 50; C. Ugurgieri della Berardenga, Pio II Piccolomini. Con notizie su Pio III ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] tra i due, celebrato da Varchi in un sonetto (1859, II, p. 837 n. 36; ma si veda anche p. inviare i vescovi scozzesi al concilio di Trento, e la Rome 1977, pp. 8-11; Arch. segr. Vaticano, Secretaria epistolarum ad principes, Epistolae ad principes, I, ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] di riforma del concilio di Trento avrebbe eliminato I. von Bayern und seiner Verbündeten 1618-1651, II, 1, a cura di W. Goetz, 385, 757; B. Katterbach, Referen. utriusque Signaturae..., Città del Vaticano 1931, p. 240; D. Albrecht, Der Hl. Stuhl und ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] predicatore a Trento, dove stava per aprirsi il concilio. Il G. si trovò quindi per la 'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città del Vaticano 1991, ad indicem; M. Firpo - D Fontana, Renata di Francia duchessa di Ferrara, II, (1537-60), Roma 1893, p. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] arciprete di S. Pietro in Vaticano. Nel 1151 e 1152 agì con l'incarico di preparare il concilio che si sarebbe riunito a Tours 10-12), 141 s. (nn. 32, 34, 35), 187 (nn. 5, 8); II, ibid. 1907, p. 226 (n. 1); Liber censuum Romanae Ecclesiae, a cura di P ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] discute di una interpolazione degli atti del concilio, nei quali sarebbe stato introdotto, successivamente XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 40, 41. 158, 296-298, 300-302, 318, 338, 347. Da vedere le voci B. in Dict. de Théol. Cath., II, col. 600, ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] , Città del Vaticano 1938, pp. 44 s.; S. Santoro, La giustificazione in G. A. Delfino teologo del concilio di Trento, Martì, I frati minori nel primo periodo del concilio di Trento. 1545-1547, in Il Concilio di Trento, II (1943), pp. 203; A. Garani, ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] a Trento per partecipare al concilio.
Nel novembre 1562 intervenne nel Niccolò Franco (1568-1570), Città del Vaticano 1955, ad indicem; A. Casadei, M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma 1981, pp. 321, 366; II, 1, ibid. 1984, pp. 36, 43, 163, 401, 461, 463, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] - in ottemperanza alle disposizioni emanate da Giuseppe II - tra la Serenissima e il governo milanese e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Proc. Datariae, 151, ff. 155-169; Ibid., ibid., 154, ff. 52-64; Ibid., S. Congr. Concilii, Relationes ad limina, 123 ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] 1579 partecipò a un concilio generale della Dalmazia veneta p. 72; La legazione di Roma di Paolo Paruta, II, a cura di G. de Leva, Venezia 1887, p (1585-1605), a cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1997, ad ind.; A. Cingano, Corona in lode della ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...