DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] sua fedeltà alla Chiesa romana. Il concilio Quinisesto, o in Trullo, che di S. Apollinare in Classe, Città del Vaticano 1954, pp. 83, 209 ss., 220 della scultura paleocristiana, bizantina ed altomedioevale di Ravenna, II, Roma 1968, n. 47, pp. 53 s ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] paterna.Sembra che Giulio II avesse in animo di nominare del 1512 il V concilio lateranense, che si protrasse p. 198; B. B. Katterbach, Referendarii utriusquesignaturae..., Città del Vaticano 1931, p. 93; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] canoni del concilio tridentino e del nunzio a Roma sono conservate nell'Archivio segreto Vaticano, Fondo Borghese, serie 11, 185, 219-21, e scientifica in Rimini dal sec.XIV ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, pp. 188-93; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] . 1748.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Fondo Benedetto XIV, 3, cc. 356 , cc. 156-158; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, II, a cura di E. Morelli, Roma 1965, ad indicem; F. Valesio, ); L. Fiorani, Il concilio romano del 1725, Roma ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] contro il re d'Armenia, Leone II, per le sue azioni contro i Italia, per prender parte al concilio ecumenico indetto da Innocenzo III per (v. Indice);T. Haluszynskyi, Acta Innocentii papae III,Città del Vaticano 1944, pp.25 s., 39, 41, 44, 240, 306 ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] penitenziaria prescritte dal concilio di Trento. Prese da Tolentino.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Svizzera, 36, cc. 4 p. 165; G.B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, pp. 518 s.; G. Rossi, Storia ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] i Boemi ed il concilio di Basilea nel 1433 Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, p. 7; O. Raynaldi, Annales eccles 1931), p. 370; L. von Pastor, Storia dei papi, I-II, Roma 1925, ad Ind.;M.Armellini, Le chiese di Roma dal ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] in varie congregazioni: quella del Concilio, dell’Immunità ecclesiastica, delle mesi dopo la proclamazione di Vittorio Emanuele II come re d’Italia dal primo Parlamento romana. Lineamenti storico-giuridici, Città del Vaticano 19984; C. Weber - M. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] fu prima trattenuto in Vaticano, quindi rinchiuso in Castel pontefice e la convocazione di un concilio. Seguì il re di Francia nella pp. 260 s., 265, 288; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, II, 2, Napoli 1868, pp. 101, 255, 369, 412, 436; M. ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] è più da attendere da un concilio ecumenico, ma "du grand miracle . 615, 632).
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Carte Degola, Lettere, fasc. non num. ( , 190, 203; L. Séché, Les derniers jansénistes, II, Paris 1891, pp. 22-24; L. Vivaldo, Mem ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...