DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] I dossettiani (Dossetti, La Pira, Moro) si concentrarono sulla prima, che in realtà si occupò di disegnare il sistema di valori Milano 2004. Sulla partecipazione al ConcilioVaticano II: G. Alberigo, G. D. al ConcilioVaticano II, in appendice a G. ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] sue sedi locali.
Dal papato giovanneo e dal ConcilioVaticano II Tina Anselmi recepì la necessità del dialogo fra e V governo Andreotti le fosse affidato il dicastero del Lavoro, prima donna a ricoprire il ruolo di ministro nella storia d’Italia ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] fu ristampata nel 1857 e nel 1894 ed era ancora in uso nei primi decenni del sec. XX.
Nel 1767 il decreto di Carlo III che di dibattiti attuali particolarmente vivaci nel clima del concilioVaticano II. Tuttavia l'insistenza su questo aspetto ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] partecipazione le discussioni e le elaborazioni del ConcilioVaticano II. Ebbe degli incontri privati con Paolo Partito socialista nella circoscrizione del Trentino-Alto Adige; risultò il primo dei non eletti, ma, nel novembre dell’anno successivo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] delle quali realizzate mentre era in corso il ConcilioVaticano II, destarono scandalo presso la curia di più vicine le serie composte sulle sceneggiature di Crocenzi.
Nei primi anni Ottanta ripresero anche le incursioni di Giacomelli al Sud ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] di testi biblici. Il contributo dato al volgare dalle prime, parziali traduzioni della Scrittura non fu irrilevante e, come estendono gli usi della lingua nazionale, la Chiesa del ConcilioVaticano II (1962-1965) ammise l’italiano nella liturgia.
...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] con la regia di O. Costa.
Con Processo a Gesù, prima prova di "teatro aperto" all'interno dell'opus fabbriano, il anno in cui si aprì, ad opera di papa Giovanni XXIII, il conciliovaticano II.
Il F. fu l'interprete di un mondo che non esauriva ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] cattolica, promossa dal papato giovanneo e dal ConcilioVaticano II, che agevolarono la successiva revisione candidato nel 1948 nel collegio di Viterbo, risultando col 9,77% il primo dei non eletti. Battaglia non si candidò invece nel 1953, anche in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] , in cui hanno fatto breccia lo spirito del ConcilioVaticano II e del papato di Giovanni XXIII, e di un programma di riforme sul piano dei diritti civili che vedono in primo piano la scelta di legalizzare i matrimoni gay, divenuta legge nel luglio ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] del laicato. Il problema di quale volgare fosse il più adatto si sarebbe prima o poi posto.
Ma questa strategia omiletica era già in via d’ novità.
Questa caratteristica è rimasta sino al ConcilioVaticano II, quando sono cambiate alcune cose nei ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...