LANGEN, Joseph
Emilio Campana
Nato l'8 giugno del 1837 a Colonia, e ordinato sacerdote nel 1859, fu, nel 1864, nominato professore di esegesi all'università di Bonn, e conservò quel posto fino alla [...] la definizione dell'infallibilità pontificia fatta nel 1870 dal conciliovaticano, fu uno dei principali "vecchi cattolici", dai pubblicazioni del primo periodo sono di argomento biblico; quelle del secondo periodo mirano a impugnare il primato e l ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] ottobre 1962, Giovanni XXIII apriva in Roma il Concilio ecumenico Vaticano II. Pochi giorni dopo (22 ottobre) s'iniziava (7 marzo 1965). Il cap. IV della SC trova una sua prima applicazione con l'istruzione Musicam sacram (5 marzo 1967), che ha ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] che i papi avrebbero esteso all'intera Chiesa. Tra esse spiccavano la riaffermazione del primato di giurisdizione del papa, che il concilioVaticano I avrebbe sancito definitivamente nel 1870(54); e l'introduzione nell'insegnamento delle scuole ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] a partire dall'età illuminista sino al ConcilioVaticano II, ben esemplificata dai motti di ; Bruno Bertoli, Una diocesi all'ombra di Pio X, in La Chiesa di Venezia nel primo Novecento, a cura di Silvio Tramontin, Venezia 1995, pp. 12-15 (pp. 11-61 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] (3.763 persone) in 421 baracche, in gran parte della prima guerra mondiale; 441 famiglie (1.902 persone) ammassate in edifici 179. Silvio Tramontin, Dall'alba del nuovo secolo al ConcilioVaticano II: i patriarchi, in Storia religiosa del Veneto. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] come arcivescovo di Milano.
Durante il concilioVaticano II la questione finanziaria della Santa Sede aspetti si rimanda a E. De Simone, L’organizzazione del credito speciale tra primo e secondo conflitto, in St.It.Annali, XXIII, La banca, a cura ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] legare e di sciogliere; a lui sono affidati la cura e il primato su tutta la Chiesa, e tuttavia non è chiamato apostolo universale"; " il tradizionale "dies natalis" -, spostata dal concilioVaticano II, in quanto coincidente con il periodo ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] domanda, poiché si sentono a disagio, o a immaginare una continuità perfetta tra l’insegnamento cattolico prima e dopo il concilioVaticano II. Ciò non sempre è possibile, e neppure – come ha affermato Benedetto XVI – sempre auspicabile111. Come ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di papa Ratti gioca un ruolo di primo piano.
Ancora: sotto Pio XI, a partire dal 1924, nel contesto di un’iniziativa volta alla preparazione di un concilio che avrebbe dovuto riprendere il Vaticano I, viene nuovamente costituita una commissione per ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] a casa dell’avvocato Franco Falchi, rappresenta un caso particolarmente interessante per i tempi degli incontri, che iniziano prima del concilioVaticano II, e per i temi affrontati e per le persone coinvolte; da questo punto di vista ancora più ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...