MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] studio dell'avvocato del S. Concilio, venne nominato referendario del di stampo tradizionale, si preoccupò in primo luogo di eliminare i disordini intervenuti su questioni minori finirono col preoccupare il Vaticano. Così, nel tentativo di placare le ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] convento di Vatopedi, che partecipò al concilio di Firenze e firmò il 6 luglio 'un altro umanista greco, Teodoro di Gaza.
Il primo soggiorno del C. a Gerace durò pochi anni. grec en Italie méridionale, Città del Vaticano 1960; una lettera a Giovanni ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] dove si apriva la VII sessione del concilio, il 18 sett. 1562.
Terminato il concilio, il F. venne designato da Pio stesso Ferrero. Il primo libro dell'opera, rimasta manoscritta e incompleta, è conservato in Arch. segr. Vaticano, Miscellanea, Arm. ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] cardinale, rinunciandovi solo nel 1580 poco prima della morte; ma non vi risiedette Sirleto. Nella Congregazione del concilio fu una delle massime vi provvedesse.
L'A., a Roma, abitò sempre in Vaticano e ivi morì il 20 apr. 1580. Fu sepolto in ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] 'arcispedale di S. Spirito in Sassia (Arch. segr. Vaticano, Secr. Brev., reg. 4599, cc. 13r-19r). il G. fu il primo presidente della congregazione del Censo Foro Romano. Fu membro delle congregazioni del Concilio, della Fabbrica di S. Pietro, del ...
Leggi Tutto
SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] capitolo generale di Erfurt nel 1403, al Concilio di Pisa nel 1409, nel 1414 al Capitolo comprende fra l’altro la prima testimonianza della lunga carriera domenicani.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Biblioteca Vaticana, Barberiniano latino 710, cc ...
Leggi Tutto
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico
Giuseppe Antonio Guazzelli
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] venisse assegnato a Rinaldi (Calenzio, 1907, p. 872). Il primo tomo della sua continuazione, numerato come XIII degli Annales ecclesiastici, quale riuscì a consultare la documentazione conciliare conservata in Vaticano solo con grande difficoltà e ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] con questo nome. Nei primi anni del suo ufficio si Papsturkunden in Italien, V, Nachträge (1905-1962), Città del Vaticano 1977, p. 445, n. 19; Frederici I Diplomata, Pavia 1830, pp. 110-164; J. Bosisio, Concilia Papiensia, Papia 1852, pp. 129-136; C. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] esse, in materia di fede, sono irrevocabili. Quando il concilio non è riunito, la concordanza dei Padri e Dottori e Il primo processo per san Filippo Neri…, a cura di G. Incisa della Rocchetta, N. Vian, G. Gasbarri. 4 voll., Città del Vaticano 1957 ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] di un canonicato a Firenze nel 1596, prima che il prozio materno, il cardinale Alessandro in Francia in Archivio segreto Vaticano, Fondo Borghese, II, , I cardinali prefetti della sacra congregazione del Concilio dalle origini ad oggi (1564-1964), in ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...