MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] .
Nel 1513 affiancò il primo maestro delle cerimonie Paride Grassi incaricati di preparare il concilio ecumenico che nelle intenzioni manuscrits liturgiques latins de la Bibliothèque Vaticane, Città del Vaticano 1962, pp. 383, 470, 501; M.A. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] Camera, confermata con bolla del 27 genn. 1561. Per i primi tre anni tuttavia non esercitò mai il suo ufficio, essendo stato Archivio di Stato di Venezia, Carte Corner;Arch. Segr. Vaticano, Acta concist., 18; Concilio, 79, c. 58; Reg,. Vat., n.1928 ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] i profeti minori e il concilio apostolico di Gerusalemme; qualche suo storia delle religioni e del primo cristianesimo.
Il F. morì a Fondo Canzio Pizzoni, serie Carteggi; Archivio segr. Vaticano, Fondo Luigi Piastrelli, serie Carteggi.; L. Piastrelli ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] in Occidente fino al tempo del concilio di Firenze (1438-39) ed Vaticano 1955, pp. 183 s.; J. Ruysschaert, Les manuscrits de l'abbaye de Nonantola, Città del Vaticano , p. 282. L'elaborazione contemporanea (primi decenni del sec. XI) della translatio ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] Egli stesso ci informa di come, prima di rientrare in Italia, abbia continuato i canoni del III concilio Lateranense e alcune decretali Id., Repertorium der Kanonistik (1140-1234), I, Città del Vaticano 1937, pp. 267 s.; W.F. Volbach, Le miniature ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] del Cinquecento, con il Concilio di Trento in fieri, cavalleresca a favore del duello edita nei primi anni Cinquanta del secolo: dal Duello di inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), Città del Vaticano 1998, ad. ind.; Sul Tesin piantaro i ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] farsi banditore di un concilio nazionale tedesco. La anno, Innocenzo XI lo incluse nella sua prima promozione cardinalizia, il 1° settembre, con tutti i suoi beni.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Colonia, voll. 31, cc. 297- ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] S. Paolo fuori le mura.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat., 1039, cc. 261v, 277r ), pp. 47-121; E. Cattaneo, Il primoconcilio provinciale milanese, in Il concilio di Trento e la Riforma tridentina. Atti del ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] 22 maggio 1545 giunse a Trento prima dell’apertura del concilio convocato l’anno prima dal pontefice, passando per Bologna, in S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, S. O., ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] dopo l’edizione degli atti, Salerni fu tra i primi vescovi del Regno a ritenere di procedere con la convocazione Relationes ad limina di Salerni sono in Archivio segreto Vaticano (da ora ASV), Congr. Concilii, Relationes, Melphicten, 515 A, cc. 220r- ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...