FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] da Pio IV era stato riaperto il concilio. A Trento il F. si interessò S. Pietro il 12 maggio 1569 e prima, sotto Pio IV, aveva raggiunto il Rocchetta-N. Vian-C. Gasbarri, II, Città del Vaticano 1958, p. 151, n. 1309; Cocilium Tridentinum diariorum ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] gruppo di amici con cui seguì questo primo itinerario di formazione. Fra tali sodali e il papa accolga le proposte del Concilio e le svolga. La Chiesa è inquisitoriali di Vittore Soranzo (1550-1558), Città del Vaticano 2004, ad ind.; G. Maifreda, I ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] fautori conquistò il castello di Sasseto prima del giugno 1144, quando si investito. G. non partecipò al concilio di Pavia voluto dal Barbarossa nel , Codices Vaticani Latini. Codices 1135-1266, Città del Vaticano 1958, pp. 302-313; J.P. Schneyner, ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] Nei primi mesi del 1409 il C. appoggiò Carlo Malatesta nel tentativo di trovare un accordo tra Gregorio XII e il concilio , una medaglia con l'effigie del Calvi.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 335, ff. 211-244v; Reg. Vat. 336, ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] , sollecitato dagli oratori veneziani al Concilio di Trento, a comunicare alcuni sospetti trasmisero all’Inquisizione.
Durante i primi interrogatori subiti nel gennaio del 1563 tutta la Christianità» (Archivio segreto Vaticano, Sant’Ufficio, b. 21, ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] 11).
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arciconfraternita del Ss. Crocifisso in S. di capella" dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti L. Glixon, Private lives of public women: prima donnas in mid-seventeenth-century Venice, in Music ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] nel 1492 di due case di proprietà del capitolo vaticano per 400 ducati la prima e per 300 la seconda, fornita di pozzo e un modulo che avrà la suprema consacrazione nei deliberati del concilio di Trento, l'esecuzione dei decreti sinodali. Nel corso ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] Piccioni si fanno discontinue. I frontespizi e le dediche delle prime raccolte di canzoni e madrigali a cinque voci, stampate tra e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Congr. del Concilio, Visitationes apostolicaes, I, Visitatio ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] per la Francia; il primo dispaccio inviatogli dalla Segreteria era stato ascritto inoltre alle Congregazioni del Concilio, dei Vescovi e regolari, di Propaganda Fide .
Oltre che nell'Archivio Segreto Vaticano, numerose lettere e relazioni del C ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] concilio da tenersi nella Pasqua del 1241 (verosimilmente la fase preparatoria al concilio
Quanto al primo punto si Liber quintus, cc. 1v e 2rv, G2, cc. 1v-2r; Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat., 20, ep. 27 cc. 68v e 72r, ep. ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...