CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] e tornava a Roma con un crescente prestigio.
Nei primi mesi del '48 il C, come segretario degli Affari pro e contro la convocazione di un concilio nazionale in Francia (minuta autografa del C. in Città del Vaticano, Arch. Aff. Eccl. straord., ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] soltanto una fiducia limitata nella durata della conciliazione: poco prima della sua partenza concesse al monastero che il primo arcivescovo di Monreale ricordato dalle fonti dopo C. venne eletto nel 1234.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Reg. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] già comunicata al duca per lettera, anni prima (Cento lettere..., p. 567). Ma benché Della Rovere. Si accenna al concilio provinciale del 1565 e a 1610), I, Ilcard. G. D. e il suo tempo, Città del Vaticano 1957, passim; II-III, ibid. 1957, pp. 5, 10, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] bellissimo robino" (Arch. segr. Vaticano, Segr. di St., Nunz. 1940, p. 268; A. Pasini, Applicazione del concilio di Trento in diocesi di Parma nella visita apostolica potere. Appunti per una ricerca sui primi Farnese e le istituzioni eccl. a Parma ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] . Rimase qualche tempo a Roma prima di recarvisi e nel frattempo fu per partecipare alle varie sessioni del concilio lateranense: alla sessione X nel offerti a Leone X, in Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 76-82; D. J. Geanokoplos, Greek ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] pontefice alla convocazione di un concilio che giudicasse la condotta di M. Bellomo - O. Condorelli, Città del Vaticano 2006, pp. 180 ss., 187-194; esercizio della carità in una vicenda senese del primo Duecento, in Fedeltà ghibellina, affari guelfi, ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] prelato aggiunto della Congregazione del Concilio. In seguito ebbe la carica , dopo aver partecipato alle prime sedute, in cui furono , Lettere a Giovanni Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938, pp. 33, 43, 87, 259, 286, 304, 326 ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] sono conservate nell'Archivio Segreto Vaticano (A. Pieper, Die päpstliche vescovo prese parte alla sessione finale del concilio di Trento, dove giunse il 2 dei lavori apprestati una cinquantina d'anni prima in seguito agli accordi tra Alfonso I e ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] (del Concilio, dei Riti Clemente XIV scritta sopra docum. ined. degli Archivi secreti del Vaticano, Firenze 1854, II, pp. 62, 232, 235 pp. 406 s., 468; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluz., Bari 1928, pp. 105 e n., 116, 220 e n ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] fece particolarmente notare nel concilio convocato a Roma da Giovanni XXIII, che finalmente si riunì ai primi del 1413. Il 15 XVIII la sua tomba era visibile.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Indice sched. Garampi, 23, ff. 174, 178 (che rinvia a ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...