CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] stile e tono, con cui, anni prima, riempiva le relazioni da Monaco dei particolari e Regolari, dell'Indice, del Concilio, degli Studi e degli Affari F. C., Roma 1885; G. Manfroni, Sulla soglia del Vaticano 1870-1901, Bologna 1920, I, pp. 157, 274; I ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] cattolici e da alti ecclesiastici. Prima di lui, Sisto V, pur maggio del 1609 partecipò al concilio provinciale convocato dall'arcivescovo di Signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, pp. 131, 146, 165, 185, 197; ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] morte di Pasquale II e l'elezione di Callisto II. Il primoconcilio generale Lateranense del 1123 ratificò infine il nuovo stato di cose. 2299, a cura di S. Kuttner - R. Elze, Città del Vaticano 1986, pp. 118 s.; G.L. Falchi, Fragmenta iuris Romani ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] della Congregazione del Concilio.
Le difficoltà di rapporti con il capitolo ebbero inizio fin dai primi tempi del governo Alfonso Carafa card. di Napoli(1540-1655), Città del Vaticano 1961, ad Indicem; Id., Bonsignore Cacciaguerra,un mistico senese ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] risposta al testo, pubblicandola nei primi mesi del 1544 insieme con originale secondo Ambrogio Catarino, Città del Vaticano 1947; G. Bosco, Intorno a Ambro-gio Catarino P. (1484-1553) teologo e padre al concilio di Trento, Roma 1985; A. Duval, P., L., ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] nella prima promozione da lui fatta il 23 sett. 1743, nominandolo membro delle Congregazioni del S. Uffizio, Concilio, giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII,Città del Vaticano 1945, pp. 351 (ove si afferma erroneamente che il B. ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] . Fu, tra l’altro, membro delle congregazioni del Concilio e per l’Esame dei vescovi, e, dal 1595 e Alessio sull’Aventino.
Fonti e Bibl.: Il primo processo per San Filippo Neri nel codice vaticano latino 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’ ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] concilio Lateranense nel marzo 1179. Successe al vescovo Ugo, morto l’8 settembre 1184, come conferma la prima Id., Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, V, Città del Vaticano 1977, pp. 61-141, n. 33; Regestum Senense, I (713 ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] capitolo di S. Pietro in Vaticano Gregorio Carelli/Carellus/Cecarelli (ibidem; enciclica, prodotta durante il concilio di Pavia del febbraio del in Frankreich, V, n. 122, p. 214). Nei primi mesi del 1177 fu inviato insieme al cardinale prete di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] il primato della Chiesa romana e gli attributi divini. Nel 1438 F. partecipò anche alle sessioni del concilio di Ferrara altra biblioteca ignota del secolo XVI esistenti nell'Ottoboniana…, Città del Vaticano 1938, p. 56 n. 4; A. Emmen, Historia ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...