GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] azione innovatrice di papa Giovanni XXIII e il ConcilioVaticano II aprono nuovi spazi ai quotidiani e ai L. Pintor) promosso a Roma dall'omonimo gruppo radiato dal PCI. Il secondo è Lotta Contimua (Roma, 11 aprile 1972, dir. A. Cambria) espressione ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] . Seguì un gruppo di cattolici liberali, serrati intorno alla Rassegna Nazionale, che volevano conciliare il papato infallibile, così come era uscito dal ConcilioVaticano, con la nazione italiana. E nella Rassegna Nazionale, il 1° marzo 1889 ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] dell'assistenza − sia nell'ordinamento canonico, con il ConcilioVaticano ii prima, con la promulgazione del Codice di possibilità di ottenere l'efficacia civile dei matrimoni "contratti secondo le norme del diritto canonico" attraverso l'atto di ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] custodita dalla Chiesa e da essa difesa e diffusa. Secondo la critica liberale, quel contenuto non si riescirebbe ancora in parte nel magistero ordinario e universale della Chiesa. Il ConcilioVaticano (Const. Dei Filius, cap. III) impone ai fedeli ...
Leggi Tutto
NEWMAN, John Henry, cardinale
Alberto Pincherle
Teologo, e più ancora apologista, inglese, nato a Londra il 21 febbraio 1801, morto a Edgbaston l'11 agosto 1890.
Della giovinezza del N., il momento [...] una "grammatica", normativa sì, ma prima di tutto descrittiva.
In secondo luogo, si è osservato in difesa del N. che egli si però scrisse di propria iniziativa. Ma, sopraggiunto il ConcilioVaticano, il N., che riteneva inopportuna in quel momento ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] un doppio ordine di misteri: i misteri in senso largo, o di secondo ordine; e i misteri in senso stretto, o di primo ordine. I misteri nella rivelazione cristiana è dogma cattolico definito nel ConcilioVaticano (Sess. III, cap. IV, De fide et ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] di recente - sottolineando ancora due aspetti del miracolo. Esso ha una finalità religiosa, ed esso, secondo la definizione del ConcilioVaticano, dimostra l'origine divina della religione cristiana. Perciò, teologi più recenti insistono sulla sua ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] superiore e di associazione. Perciò, dopo la costituzione del Secondo Impero, a cui l'Univers aveva aderito, sostenne per insanabile, culminando poi allorché si rese manifesto che il Conciliovaticano del 1869-1870 (contro la cui convocazione egli e ...
Leggi Tutto
Opus Dei
Giovanni Maria Vian
Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla Santa Sede nel 1947 e costituita nel 1982 da Giovanni Paolo ii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...] personale', istituto - previsto dal decreto sulla vita sacerdotale del ConcilioVaticano ii (Presbyterorum ordinis, 10) - simile a una ) e con la quale possono collaborare i laici, secondo una distinzione presente nella costituzione Ut sit e poco ...
Leggi Tutto
VECCHI CATTOLICI
Carlo Antoni
CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal ConcilioVaticano, [...] cattolici si rivolsero alla chiesa giansenista di Utrecht (v.). Un secondo congresso, a Colonia nel 1872, creò un vescovado per l' a Roma dimenticando il malcontento per la decisione del ConcilioVaticano. Il numero dei vecchi cattolici che nel 1878 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...