Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] il libro voleva rappresentare, nella discussione precedente il concilioVaticano II, un tentativo di situare l’evento ormai fine a questo modello monista che subordinava a sé le cause seconde – cioè la vita associata e il suo pluralismo – e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] nel corpo della Chiesa italiana, è stato il ConcilioVaticano II: preparato da intense e sofferte riflessioni teologiche né la ragione va assolutizzata e sostanzializzata, ma l’io opera secondo la ragione, che è la legge che regola gli stessi moti ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] ha cominciato a esprimere a partire dagli anni successivi al ConcilioVaticano II, facendo emergere una diversità che la Chiesa di da parte del regime a fini di consenso, con il secondo dopoguerra si apre nel nostro Paese una modalità specifica di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] parola fine, il 28 ottobre 1965, la dichiarazione del concilioVaticano II Nostra Aetate (n. 4), cui papa Giovanni della Collatio Legum Mosaicarum et Romanarum e il problema di una sua seconda redazione o del suo uso nel corso del quarto secolo, in “ ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] nella seconda metà del Novecento, la non-violenza è tornata a occupare una posizione centrale nell'ideologia cristiana, nelle sue varie confessioni riformate e nelle enunciazioni ufficiali della Chiesa cattolica, specialmente dal ConcilioVaticano II ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] uomo che cura e che guarisce, der Arzt der Zivilisation - secondo le parole di Nietzsche cui Mounier spesso si ispira. Il personalismo del cattolicesimo, come testimoniano i documenti del ConcilioVaticano Il, che riprendono il linguaggio di teologi ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] in Europa e nell’America Settentrionale. La fondazione del Consiglio ecumenico delle chiese dopo la Seconda guerra mondiale e il ConcilioVaticano II, che segnò l’adesione esplicita della Chiesa cattolica all’ecumene (v. Unitatis redintegratio ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] notizia di Sozomeno, secondo il quale Costantino già prima della sua morte giunse a un giudizio più favorevole nei confronti di Atanasio e ordinò di richiamarlo dall’esilio38.
Dal Kulturkampf alla crisi modernista
Il concilioVaticano I, lo scisma ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] con la venuta di Cristo stesso36.
Con il concilioVaticano II, la dottrina della regalità è sottoposta a potuta consultare la dodicesima edizione, stampata a Parigi nel 1925. Secondo Daniele Menozzi il pensiero del cardinal Pie era già noto negli ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] vita associativa religiosa. Il primo riguarda la linea di dialogo che si sviluppa, su impulso del concilioVaticano II, fra cristiani ed ebrei, il secondo concerne il capitolo islam. Sul primo fronte vanno ricordate le prime iniziative prese dall’Aec ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...