• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1492 risultati
Tutti i risultati [1492]
Religioni [748]
Biografie [724]
Storia [337]
Storia delle religioni [226]
Diritto [115]
Arti visive [111]
Diritto civile [83]
Letteratura [68]
Temi generali [63]
Archeologia [47]

Leonardi, Claudio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Claudio Leonardi Francesco Santi Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] contestazione; la Chiesa cattolica era attraversata dal Concilio Vaticano II. L’incontro con Gustavo Vinay, che un racconto veritiero che non fosse affidato solo alla ragione, secondo Leonardi, era testimoniata nella singolarità del Medioevo e dava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE – RICCARDO DI SAN VITTORE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ANSELMO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardi, Claudio (1)
Mostra Tutti

CASONI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Giambattista Alessandro Albertazzi Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] con periodicità settimanale nel primo anno e bisettimanale nel secondo, il C. fu il redattore principale. Infatti, Roma 1962, ad Indicem; R. Fantini, Echi in Bologna del Concilio Vaticano I e dell'Anticoncilio, in L'Archiginnasio, LVIII (1963), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGHERITA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANTONIO BRIGNOLE SALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASONI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

SPADOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADOLINI, Giovanni Fulvio Conti – Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti. Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] di Paolo VI e al rinnovamento sancito dal Concilio Vaticano II, apprezzando la diminuita ingerenza della Chiesa fino al 1984. Era la prima volta dalla fine della seconda guerra mondiale che un reparto armato italiano effettuava una missione fuori ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – ATTENTATO DI PIAZZA FONTANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADOLINI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

JACOVACCI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico Rotraud Becker Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] sul luogo di sepoltura: per il Ciaconius, lo J., secondo la volontà espressa in uno dei suoi primi testamenti, sarebbe e fu ristampato durante la preparazione del concilio Vaticano I. Durante il concilio di Trento fu consultato spesso a proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TIZZANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIZZANI, Vincenzo Giuseppe M. Croce – Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi. Rimasto [...] agostiniane dei Ss. Quattro Coronati. Tra le seconde, a parte l’insegnamento di storia ecclesiastica alla opera si veda G.M. Croce, Monsignor V. T. ed il Concilio Vaticano I. A proposito di una recente pubblicazione, in Archivum Historiae Pontificiae, ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – JEAN-BAPTISTE-FRANÇOIS PITRA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

FELICI, Periele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Periele Riccardo Burigana Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] responsabilità negli organismi della preparazione del concilio vaticano II. Contemporaneamente assunse incarichi curiali: numerose voci che ne chiedevano un allontanamento. In prossimità della seconda sessione (29 sett.-4 dic. 1963) Paolo VI creò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ONDES REGGIO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ONDES REGGIO, Vito Francesco Malgeri Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] " (Discorso del barone V. D'Ondes Reggio sul concilio vaticano, Tornata alla Camera dei deputati, 28 marzo 1870, , Pietro Bartolomeo (nato nel 1839). Nel 1867 aveva sposato, in seconde nozze, Ida Crippa, da cui aveva avuto due figli, Gioachina, nata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'archeologia cristiana

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia cristiana Santi Luigi Agnello L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] romana del suo tempo e culminata nel Concilio Vaticano I (anacronisticamente di recente si è .M. Apollonj Ghetti [1905- 1989] nel primo dopoguerra, A. Di Vita nel secondo) e con ricerche nel Medio Oriente (U. Monneret de Villard [1881- 1954]). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

TOAFF, Elio Refaèl

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl Sergio Della Pergola – Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato. Aveva due fratelli e una sorella, [...] quell’occasione: «La nuova realtà [...] a partire dal Concilio Vaticano II, sta riscoprendo i valori del giudaismo, raccomandando Priebke di infermeria o di arresti domiciliari va deciso a seconda delle sue condizioni. Certo deve rimanere in vita per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – SANT’ANNA DI STAZZEMA – CONCILIO VATICANO II – OSCAR LUIGI SCALFARO

PIO da Pietrelcina, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO da Pietrelcina, santo Sergio Luzzatto PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] , nel 1963, dopo la riforma liturgica approvata dal Concilio Vaticano II, padre Pio domandò e ottenne un’ulteriore dispensa , 2005, pp. 174 s.). Al resto pensò la provvidenza. Secondo la testimonianza di alcuni devoti, durante l’estate del 1968 le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI IN GALDO – CONCILIO VATICANO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 150
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali