FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] usa come intermediario il re. I concilî nazionali, ai quali intervengono tutti i 1903), nel conflitto col Vaticano e nella denuncia del -imes, - (s)tes, -irent si spiega in modo parallelo, secondo il lat. finī (v)i, ecc. Il terzo tipo debole valu ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di Boston, di Firenze, di Bologna, il Vaticano e il Capitolino in Roma. Secondo Diodoro (I, 49) le biblioteche portavano il rimase costante da Tiberio ad Antonino Pio, mal si concilia con la permanente e crescente crisi economica che si sarebbe ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] imperatore Giovanni VIII (1425-1448); e l'unione fu consacrata nel concilio di Firenze (1439). Ma il clero e il popolo di ; Parte VII: Epitome Legum, 1884; Prochiron Legum, pubblicato secondo il codice Vaticano gr. 845 a cura di F. Brandileone e V. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] tale l'elmo del Marte di Todi del Museo Gregoriano Etrusco del Vaticano; d) a calotta sferoidale con cimiero ed anche senza, ma con primi crociati, e diede risultati così micidiali che nel secondoconcilio del Laterano (nella seduta del 3 aprile 1139) ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . A livello di Chiese locali, il Concilio ecumenico Vaticano ii ha favorito la costituzione di commissioni sistema di incentivi materiali a favore degli artisti. Ora, dalla seconda metà dell'Ottocento, lo scambio e l'intermediazione delle opere ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] copia quasi completa si conserva nel Museo Vaticano.
La statua di Demostene si trovava nella roccia. Più in alto, su una seconda terrazza maggiore, v'è un cubo isolato di Atene, Giovanni, interviene al concilio di Costantinopoli del 680. Nulla ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] norvegesi a noi pervenuti, pochissimi risalgono alla seconda metà del sec. XII; la massima parte ai tesori dell'archivio vaticano.
Tra il 1850 e altre imposte. Il pacifico re Magnus conciliò tutte le contestazioni col cosiddetto concordato di Tønsberg ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] raccolte di Parigi, di Londra, del Vaticano in tempi molto più recenti. Non esse fossero, se già nel sec. IV, secondo Ammiano Marcellino, a Roma tutte le biblioteche ancora a questa raccolta atti di un concilio romano del 531. Ancora oggi la chiesa ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Farnesiani nel Museo Nazionale di Napoli, i Vaticani nel Museo Vaticano, gli Amiternini nel Museo di Aquila, i Verulani nella pasquale, il concilio aveva ritenuto come sufficientemente esatto il ciclo diciannovennale di Metone, secondo il quale le ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] civili. Il 24° canone del Concilio di Laodicea, nel 363, specificava della residenza pontificia dal Laterano al Vaticano, gli uomini di curia, i persona ogni 4 letti, 7 persone per ogni albergo di seconda categoria e di una persona ogni 4,9 letti; di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...