MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] Papato, il M. si pronunciò decisamente per la seconda soluzione. Riteneva infatti che la presenza del pontefice a 18 luglio 1888 (verificare data) responsabile dell’archivio del concilioVaticano.
Verso la fine degli anni Ottanta cominciò a circolare ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] nuovo grave provvedimento (secondo la Civiltà cattolica, II [1850], pp. 451 ss. lo scritto condannato sarebbe stato solo parzialmente opera del B.), la fama del B. come teologo durò ancora per parecchi anni sino al Conciliovaticano I e attorno ai ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] approfondire gli studi servendosi della sua monumentale biblioteca sita al secondo piano del suo appartamento: un luogo che gli fu caro alla commissione centrale preparatoria e ai lavori del concilioVaticano II e al conclave del 1963. Il 30 ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte e l’instaurazione del secondo Impero sembrava procedere in accordo con quella di Roma. Dopo la e alla costituzione dell’Impero germanico. Con l’apertura del concilioVaticano I (8 dic. 1869) il M. si occupò ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] 1951 e consigliere comunale a Torino nel primo e nel secondo Consiglio elettivo del dopoguerra (1946 e 1951), rimanendo svolse dal 1959 al 1968; fu chiamato a partecipare al concilioVaticano II quale uditore laico - l'unico di nazionalità italiana ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] quale aveva «citato e lodato» l’ipotesi sull’Esateuco secondo cui la maggior parte delle «sezioni storiche dei primi sei . 620-623; A. Sindoni, Il movimento cattolico sociale dal ConcilioVaticano I al Vaticano II, pp. 731-791); C. Giurintano, I. T., ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] dei salesiani, sul mare, ad Alassio, dove superò la prima e seconda liceo classico. Rientrato a casa nell’estate del 1905, s’iscrisse per all’incontro con uno degli osservatori ortodossi al ConcilioVaticano II, l’arciprete Vitalij Borovoi – cui ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] ulteriore polemica. L'anno di svolta fu il 1856, quando, secondo il memorialista casanatense P.T. Masetti, che lo conobbe di libri proibiti (1868), nei lavori di preparazione del concilioVaticano I, al quale partecipò come teologo del cardinale ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] a p. 215 è un refuso).
Membro della maggioranza infallibilista al concilioVaticano I, il 22 dicembre 1873 fu creato cardinale da Pio IX, inspiegabile, il ricorso al voto per accesso (un secondo voto concesso ai cardinali nei momenti di stallo, che ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] l’altro» (Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la Seconde guerre mondiale, a cura di P. Blet et al., 1965-1981 Id., T. e la preparazione del Concilio, in G. Campanini et al., Come si è giunti al ConcilioVaticano II, Milano 1988, pp. 172-195 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...