MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] Tridentino e Vaticano I, lo schema De fontibus revelationis, preparato dalla Commissione teologica e giudicato non ecumenico (il nuovo testo, De divina revelatione, venne approvato nel marzo 1963). Nella seconda fase del Concilio, oltre a prendere ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] forte stimolo a tradurre nella pastorale i dettati del concilioVaticano II. Alle esigenze della Chiesa locale, il G. di segnare il cammino dell'uomo nel mondo moderno, nel secondo dopoguerra si avvicinò all'idea di una società ispirata al Vangelo ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] ) nella redazione di Tempo presente, completando il secondo romanzo Cecilia o la disattenzione (Milano 1961). di Cristina Campo, critica radicale alla svolta della Chiesa del ConcilioVaticano II, che fu inizialmente anche di Zolla (tra il 1966 ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] ecclesiastiche del patriarcato di Aquileia procedendo secondo l’ordine cronologico e stendendo numerosi , P. Simoncelli, Storia di una censura. “Vita di Galileo” e ConcilioVaticano II, Milano 1992; Id., La guerra e la liberazione nell’epistolario di ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] Morganti visse gli eventi della convocazione e dello svolgimento del concilioVaticano I e della fine del potere temporale della chiesa. le pubblicazioni la Rivista diocesana, che sul secondo numero riporta la rilevante quaresimale del 15 febbraio ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] rete parentale, in cui i genitori di Aristide avevano un ruolo di secondo piano, il ragazzo poté lasciare il borgo natio, che conseguì il in Goa e a Macao. Con la convocazione del ConcilioVaticano I e gli eventi del 20 settembre 1870 la situazione ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] instrumenti; Prima sacra visita pastorale, 1856- 58; Seconda sacra visita pastorale, 1859-61; Mesola e curazie, p. 321; XXV (1987), pp. 265, 331 s., 343, 345, 347; Il concilioVaticano I: diario di V. Tizzani, a cura di L. Pásztor, Stuttgart 1991, I, ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] di multa, la prima volta, e, la seconda, al sequestro di un quinto delle temporalità della mensa in Aurea Parma, XLVII (1963), 3, pp. 127-135; M. Maccarrone, Il ConcilioVaticano I e il "giornale" di mons. Arrigoni, Padova 1966, ad vocem;C. Pelosi, ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] chiedeva anche per la prima l'appoggio preferenziale del secondo. In altre parole, il B., in una prospettiva nell'Ottocento…, Padova 1961, pp. 476-481, 503 s.; M. Maccarrone,Il ConcilioVaticano I e il "Giornale" di mons. Arrigoni, I, Padova 1966, pp. ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] novantina di parrocchie con circa 100.000 abitanti. Secondo una prassi abbastanza frequente nel Piemonte del tempo 1966 (in partic. I, pp. 194-198, contrario al L.); Il concilioVaticano I: diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pasztor, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...