ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] l’Unione dei cristiani, una delle commissioni preparatorie del ConcilioVaticano II.
Fra i molti segni di affetto di Giovanni documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, I-XI, Città del Vaticano 1965-1981.
Cenni biografici in L’ ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] scalzi che lo volle come suo teologo durante il concilioVaticano I. Procuratore generale dell'Ordine nell'aprile del 1872 in contrapposizione a quella dei diplomatici richiamando l'antico adagio secondo cui "chi entra Papa in conclave, n'esce ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] nel collegio femminile della Provvidenza. Durante questo secondo periodo albese si dedicò intensamente agli studi biblici i lavori del ConcilioVaticano II e partecipò attivamente alla preparazione della dichiarazione conciliare Nostra aetate (1965 ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] . Atti del Convegno internazionale di studi "La scienza canonistica nella seconda metà del '900. Fondamenti, metodi e prospettive in D'Avack scuola canonistica romana di fronte al tornante storico del concilioVaticano II, ibid., pp. 336 ss.; L. ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] nessuno dei suoi due propositi andò in porto, e anzi sul secondo pesò il dissenso espresso dal Rosmini con una lettera in cui Maria. Ragionamenti apologetici morali, ibid. 1864; De magno concilioVaticano I, ibid. 1871; Vita e dottrina di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] p. 48). La comunità, in linea con le speranze suscitate da ConcilioVaticano II, si allargò ben presto a uomini e donne, sacerdoti e più vasto e partecipare alle battaglie politiche e civili secondo il principio della «Lotta come amore», che diverrà ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] : un autentico avventuriero del XIX secolo. Secondo Cuarteron i missionari di Milano dovevano tornare nelle Cina. In tale veste, nel 1870, visitò la Cina in vista del ConcilioVaticano I: un’impresa epica per la quantità di spostamenti e di disagi. ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] concilioVaticano, il M. espose un enorme stendardo, dipinto in forma di arazzo, raffigurante il Concilio di . Ginatta, Basilica di S. Maurizio, Savona 1975, p. 17; S. Negro, Seconda Roma. 1850-1870, Milano 1977, p. 458; S. Maurizio. Arte e cronaca ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] canonista della Penitenzieria apostolica nel 1960 e a perito del ConcilioVaticano II nel 1962. Lo stesso anno fu chiamato a Ignazio. Violardo fu sepolto nella chiesa parrocchiale di S. Secondo a Govone, in cui era stato battezzato ottant’anni prima ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] il parere espresso da Veuillot e dal conte Avogadro della Motta, secondo i quali era inopportuno fondere due documenti di per sé diversi XIX: il concilioVaticano I. Il C. ebbe parte di primo piano soprattutto nella fase preparatoria del concilio. Lo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...