SCOPELLI, Giovanna beata
Michael Plattig
– Nacque a Reggio Emilia nel 1439, da Simone e da Caterina de Oleo, in una famiglia socialmente modesta ma di discreto livello economico, e di profonda religiosità. [...] morte (1455 o 1458) ella rinunciò all’eredità e convisse (secondo le fonti, portando con sé soltanto un crocifisso) dapprima con della riforma del calendario liturgico, avvenuta dopo il ConcilioVaticano II, la celebrazione rimase, con il grado di ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Silverio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] ultimato il restauro architettonico V. Vespignani.
In occasione del primo conciliovaticano, inaugurato da Pio IX l'8 dic. 1869, il Camillo. L'affresco di sinistra reca la firma e la data. Secondo l'Angeli (p. 600) e il Thieme-Becker, il pittore ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] da Paolo IV. Nella seconda metà di giugno il vescovo , Libraria Manoscritti, L.V.20, doc. 84; Archivio segreto Vaticano, Arch. Concist., Acta Misc., vol. 18, cc. 409v- G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli.
La facoltosa famiglia Rezzonico, [...] delle due Segnature. Fu poi prelato della congregazione del Concilio, vicario dello zio cardinale nella romana chiesa di S. della Segnatura Apostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, p. 174; B. Betto, Papa Rezzonico attraverso ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] come dopo il concilio di Trento, non fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, Città del Vaticano 1949; G. Levi Della Vida, Nuova -472); M. Zamboni, La critica dantesca a Verona nella seconda metà del sec. XVIII, Città di Castello 1901; sul ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di diritto comune prese al quarto concilio lateranense e al secondo di Lione, com'è dimostrato . Olivier-Martin, Paris 1901-35, ad Indicem;ma vedi anche Arch. Segr. Vaticano, Reg. Vat.42 (cfr. E. Pásztor, Ilregistro camerale di lettere di Martino ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] compaiono anche i tre articoli condannati dal concilio di Vienne. Un compito di tal nat., s. 3634, doss. 2, n. 1), il secondo del 27 marzo 1315 a Bourges (ibid., nn. 2-3), Firenze 1987, I, 1, 1 (Città del Vaticano), a cura di B. Faes de Mottoni-C. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] prammatica sanzione e dell'appoggio al concilio, e preludenti all'abbandono del ss. (rec. di A. Momigliano, ora in Secondo contributo, cit., p. 418 s.); R. Weiss, , VI,Studi e testi, CCXXXVI, Città del Vaticano 1964, pp. 26 s. Per saggi sull'uso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] rigorosa osservanza dell'abito ecclesiastico, secondo le norme approvate dal concilio lateranense V. In previsione del .; C. R. Trexler, Sinodal Law in Florence and Fiesole, Città del Vaticano 1971, ad Ind.; Studies on Machiavelli, a cura di M. P. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] a cura di B. Barbiche, Città del Vaticano 1968, ad Indicem; B. Barbiche, Lettresorig. Vie écon. et sociale de Rome dans la seconde moité du XVIe siècle, I-II, Rome R. Robres Lluch, La Congregación del Concilio y san Carlos Borromeo en la problematica ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...