FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] della Marca, rappresentante del concilio di Costanza, la nomina F. attaccò questo Comune nella seconda metà di agosto, dopo Id., De viris illustribus, a cura di A. van Heck, Città del Vaticano 1991, pp. 13-17.
B. Faccii De rebus gestis ab Alphonso ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] modo di amministrare lo Stato; la seconda, dal capitolo xxxvin alla fine, tratta . e rari di Biondo Flavio, Città del Vaticano 1927, ad Ind.; A. Corbellini, Note pp. 10 ss.; R. Fubini, Tra umanesimo e concilii, in Studi medievali, s. 3, VII (1966), ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] "nova remedia", un secondo sinodo che viene celebrato nella il grano gettato" dal concilio di Trento e rilanciato Ibid., Mss. P.D., c 756/53; 2500/X, 3; Arch. segr. Vaticano, Nunziatura Venezia, 87, cc. 129r, 142r-143r; go, lettere del 24 novembre ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] Sforza stava apportando per adeguare la basilica ai dettami del concilio tridentino.
I lavori al transetto sono documentati fino al 1573 secondo piano. Fu tra i partecipanti al concorso indetto il 24 ag. 1585 per il trasporto dell'obelisco vaticano, ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] notorietà, si può citare quella secondo cui, quando si era fatta Norman 1973; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1973, pp. X e la geo-politica dello Stato pontificio, Città del Vaticano 2000; Der Medici-Papst Leo X. und Frankreich, a ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] con il decreto del 30 ottobre secondo cui il neoeletto papa, prima di sciogliere il concilio, avrebbe dovuto procedere alla riforma della delle suppliche da Clemente V a M. V, Città del Vaticano 2002 (CD-ROM); S. Ronchey, Malatesta-Paleologi: un’ ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] medesimo periodo, si vedano in Arch. Segr. Vaticano, Arch. Nunz. Firenze, 147-150; Arch. Consalvi. Mém. inédit sur le Concile national de 1811, a cura di con una memoria ined. su "Il mio secondo ministero" del cardinale Pacca, Cittàdi Castello-Bari ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] sulla stessa materia di due successivi concili, il primo in Oriente ed il secondo in Occidente, ma rappresentato, in , Adriano I Papa, in Encicl. Cattolica, I, Città del Vaticano 1949, coll. 338-341.
Materialmente impossibile sarebbe dare qui una ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] il rimpatrio d'Antonio Grimani passa in secondo piano, non è più una questione prima sessione del V concilio Lateranense. E intanto Note per la storia di alcune biblioteche romane…, Città del Vaticano 1952, ad ind.; R. Gallo, Le donazioni alla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] padre si era fatta monaca. La seconda figlia, Cecilia, tra il 1268 pp. 194-248. Altre fonti: S. Baluze, Concilia Galliae Narbonersis, Paris 1648, pp. 68-81; App., IV,Clementis IV,Gregorii X(1261-1276), Città del Vaticano 1953, pp. 61-73 nn. 2326; P. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...