ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] . Martino ai Monti.
Aggregato alle congregazioni del Concilio, dei Vescovi e regolari, dell’Indice e 23 dicembre 1801, pp. 13-17).
Secondo le disposizioni testamentarie di Zelada la sua Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Segreteria di ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] si propose soprattutto di realizzare la conciliazione tra clero costituzionale e clero refrattario declino dell'Impero in una posizione di secondo piano. All'avvicinarsi delle truppe austriache l'Arch. segr. Vaticano è importante la consultazione del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] biografo, F. Martinelli, secondo il quale vi sarebbe giunto inserita nelle grandi edizioni generali dei concili (Hardouin, Mansi, Labbé-Cossart primo processo per s. Filippo Neri…, I, Città del Vaticano 1957, pp. 207-209; L. Cardella, Memorie istoriche ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] concilio. Suscitò la diffidenza di Filippo II, date le sue simpatie per il Regno di Francia, che risalivano, secondo 696; a. 1589, cc. 539-697; Archivio segreto Vaticano, Arm. XLI, 65; Carte Farnesiane, I 16; Concilio, 30; 138; 150; Fondo Pio, 62, 63, ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] 19, c. 25v). Secondo Lorenzo Cardella (1793, p cc. 42v-43r, 48v-49r; Ephemerides Urbevetanae dal Codice Vaticano Urbinate 1745..., a cura di L. Fumi, in RIS, au temps du grand schisme et de la crise conciliaire (1378-1449), Paris 1962-1964, pp. 177, ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] fonetica – con la vocale finale indistinta, secondo l’uso medio-adriatico – di zàccaro, ritorno, proseguendo poi verso il Concilio di Costanza. Zaccara, ingenuamente rimasto I, a cura di A. Roth, Città del Vaticano 1994, pp. 7-74; A. Ziino, Studio ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] S. Apollinare, al posto di S. Fabri. Secondo il regolamento di tale istituto, il G. e "mastri di capella" dopo il Concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma Kirchenfesten des Jahres 1616, Città del Vaticano 1964, pp. 395-437; Id ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] Martin Herkules Rettinger von Wiespach, al Concilio di Trento, dove si distinse come vescovado di corte a Monaco secondo il modello asburgico che fosse di Zentralarchiv, OA Generalia 1204; Arch. segreto Vaticano, Miscellanea Armadio, II 54, 103; ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] universitari procurando – almeno secondo le fonti agiografiche che pp. 222 s.; IV, pp. 186-189).
Quando il Concilio si spostò a Ferrara, nel 1438, accolse Niccolò Albergati in Ferraresi - I. Marzola, Città del Vaticano 1994; Con il cuore indiviso. Il ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] e pubblicò nel 1853 la Storia del Concilio di Costanza; nel 1856 uscì a Firenze vice-archivista in Vaticano. Tornò a Montecassino P. De Paolis, Gli studi classici a Montecassino nella seconda metà del sec. XIX. Un volgarizzamento sallustiano di don ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...