LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] il primo nel 1955, con le musiche di Continente perduto, il secondo l'anno seguente, con la colonna sonora di Vertigine bianca (1956 (La grande Olimpiade, 1961, di R. Marcellini; Concilio ecumenico Vaticano II, 1963, di A. Petrucci), si segnalò in ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III re di Sardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] con il governo sardo, che (secondo un rapporto dell’incaricato d’ assegnandolo come membro alle congregazioni del Concilio, dell’Immunità, della Consulta e G. Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938, pp. 349, 351, 371; P. Savio, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] riuscì a persuadere entrambi a partecipare al concilio, anzi, sempre secondo le fonti, assieme ad Alberto di . franciscanum,Vicenza 1939, pp. 306 S.; Id., Martirologo francescano,Città del Vaticano 1946, p. 243; J. B. Palmer, Fr. Georgius de Hungaria ...
Leggi Tutto
ROTIGNI (Rottigni), Costantino
Ennio Ferraglio
ROTIGNI (Rottigni), Costantino. – Al secolo Vincenzo Carlo, nacque a Trescore il 23 marzo 1696 dal conte Marcantonio e dalla contessa Caterina di Varmo.
Apprese [...] Missori su chi, fra il papa e il concilio, avesse la preminenza; a quella, sviluppata Parafrasi degl’inni del Breviario romano secondo la loro letterale, mistica e 62: Vita di C. R.; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 9282: ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] della sua fedeltà alla Chiesa romana. Il concilio Quinisesto, o in Trullo, che si era del suo sepolcro con il secondo sarcofago della navata settentrionale La basilica di S. Apollinare in Classe, Città del Vaticano 1954, pp. 83, 209 ss., 220 s.; ...
Leggi Tutto
BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] agosto del 1593 a Caserta.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Arm. XXX, Div. Cam. 163, 164, 165, 166 B. era morto da molti mesi); Ibid., Arch. della Sacra Congregazione del Concilio, Liber III Litterarum, f. 1 (lettera di S. Carlo Borromeo al B ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] L'ambasceria, che fu inviata, secondo quanto sembra più probabile, verso Italia, per prender parte al concilio ecumenico indetto da Innocenzo III v. Indice);T. Haluszynskyi, Acta Innocentii papae III,Città del Vaticano 1944, pp.25 s., 39, 41, 44, 240, ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] vescovili dalle disposizioni di riforma del concilio di Trento. Così, egli fece egli sarebbe stato rimosso. Ancora nella seconda metà di settembre, il cardinale Giulio Mafferi, canonico di S. Pietro in Vaticano. Clemente VIII, tuttavia, si dimostrò ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] su quella di sinistra è raffigurato il Concilio di Trento;sulla volta sono raffigurati gli Intorno al 1597 il C. è di nuovo in Vaticano, dipinge Storie della passione nella prima arcata del braccio e pareti venivano ridipinte secondo il gusto del tempo ...
Leggi Tutto
MOSE
Gianluca Pilara
MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] sue qualità di letterato ed erudito. Secondo la versione della Vita di Mosè anno in seno ai lavori del Concilio di Cremona.
L’attenzione di Morì il 7 novembre 1154.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Biblioteca apost. Vaticana, Vat. Lat. 3796, c. 200v ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...