PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] comunque educato secondo modalità consuete 1951, p. 20; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 54, 59 stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia, Città del Vaticano 1964, pp. 29, 147, 163, 211; P ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] navali", ma la stampa fu rimandata al secondo libro e si ignora se questo sia stato tra i partecipanti al concilio e su qualunque avvenimento . 57; A. Mercati, I Costituti di N. Franco dinanzi all'Inquis. di Roma, Città del Vaticano 1955, pp. 179, 192. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] primo fu vescovo di Ajaccio e il secondo, più giovane, divenne domenicano come l'autore "tiene che il Concilio sia sopra il Papa", proponendo Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, pp. 219 s.; R. Soprani, Li scrittori della ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] della sua sede il 1º settembre (secondo gli Annales forolivienses)o il 1º delegato dal papa a partecipare al concilio di Ferrara. L'anno seguente a cura di G. Borghezio-M. Vattasso, Città del Vaticano 1929, pp. 165, 218 s.; Annales forolivienses, in ...
Leggi Tutto
ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] e vice-legato per la Gallia Cispadana (Arch. Segreto Vaticano, Arm.XLI, 5n. 310), succedendo così a Filiberto , nipote di Paolo III, lo raccomandò al Cervini, secondo presidente del concilio, assicurando la fedeltà dell'A. al Cervini medesimo e ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] 'assoluzione.
Il Processo, che si trova nell'Archivio Segreto Vaticano ed è stato pubblicato da L. Carcereri, contiene soltanto ivi incontrate.
Le punizioni imposte dal concilio furono moderate. Secondo una tradizione, non documentata, ricordata dal ...
Leggi Tutto
FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta
Arnaldo Morelli
Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] a 4 e una Canzona a 5; secondo l'opinione di Silbiger (The Roman Frescobaldi tradition organista di S. Pietro in Vaticano) e di Bonaventura Mini, che Disciplina musicae" e "mastri di cappella" dopo il concilio di Trento ... (secc. XV-XVII), ibid., ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] A. Massarelli, segretario del concilio di Trento durante la fase il L. dopo il processo, che, secondo un testimone che ricordava la vicenda nel 10, atto del 18 sett. 1566; Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la dottrina della fede, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] la Camera apostolica e con i subcollettori (cfr. Archivio Segreto Vaticano Arm. XXIX, Divers. Camer., vol. 162, ff. 166v Pietro. In seguito il C. partecipò all'ultima fase dei lavori del concilio di Trento ove giunse il 7 marzo 1562 (cfr. Arch. Segr. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ronco
Gabriele Archetti
Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] nome non compare tuttavia nel Rescriptum del concilio di Bergamo del 1218, con il notizie sul suo conto registrata nel secondo decennio del Duecento.
Fonti e secolo XII con studio storico e dottrinale, Città del Vaticano 1945, pp. 42-45, 58, 453 s.; G ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...