BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] lo dissuase dall'intervenire personalmente al Conciliovaticano, ma per iscritto egli si dichiarò di Torino, s. 2, LXVI (1926), 2, p. 12; J. Maurain,La politique ecclés. du Second Empire de 1852 à 1869, Paris 1930, pp. XVI, XVII, 416 s., 546, 789; F. ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] ’Immacolata; presiedette la congregazione preparatoria del ConcilioVaticano I (1865), da lui considerato un che contribuì a diffondere nelle sue diocesi e nella Francia del secondo impero. Anche la devozione mariana, nella sua accezione di protezione ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] arti, realizzato dallo G. nel 1833 che, secondo Riccoboni, traeva "ispirazione dall'Apollo del Belvedere e XXXI, XXXIII, 346, 353 s., 450; F. Magi, Il monumento commemorativo del concilioVaticano I, in Studi romani, X (1962), 1, pp. 25 s., tavv. II ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] Marzotto), ha come protagonista un giovane prete. Il secondo romanzo, Il testimone (Milano 1956, premio Napoli), è della moglie di Alessandro Manzoni, Enrichetta Blondel.
Dopo il ConcilioVaticano II, Pomilio si dedicò a comporre l’opera che gli ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] decisamente storico-moralistico, in cui, secondo uno schema molto comune nella narrativa cattolica, LIX (1908), 1, pp. 350-355; G.G. Franco, Appunti stor. sopra il concilioVaticano I, a cura di G. Martina, Roma 1972, Introduz., pp. 1-9, 27-69; ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] del marzo-luglio 1960 (ministro C. Giardina); al Lavoro nel secondo governo Segni del febbraio 1959 (ministro B. Zaccagnini). Fu autrice convivenza, in linea con i fermenti che animarono il concilioVaticano II, che la G. accolse con entusiasmo e ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] venne esaminato nel corso del concilioVaticano I (se ne conservano quattro esemplari: Arch. segr. Vaticano, ConcilioVaticano I, 156, 184, gli andavano richiedendo, e in cui dava prova, secondo l'estensore del suo necrologio, di "maravigliosa ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] F. L. Ferrari, intransigente antifascista, del quale curerà nel secondo dopoguerra gli articoli scritti sul Domani d'Italia.
A causa i difficili anni immediatamente seguenti alla chiusura del conciliovaticano II, in cui anche l'editoria cattolica ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] anche come sussidio per il compositore contemporaneo, della cui seconda edizione Pagella curò la traduzione italiana; e in protese verso un rinnovamento liturgico presago del futuro concilioVaticano II.
Opere: oltre alle composizioni già indicate, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] malferma salute, gli opposero frequenti rifiuti. Così dal 1691, secondo le consuetudini, alternò gli anni di studio a quelli di magistero delle missioni popolari dei gesuiti d'Italia dalle origini al concilioVaticano II, Milano 1988, pp. 173 s.; M. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...