DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] G. Lercaro con il quale, dopo la conclusione del concilioVaticano II, aveva avviato un dialogo non meramente formale.
Il e risoluzioni, Roma 1957, pp. 10-15; Il comunismo italiano nella seconda guerra mondiale, a cura di G. Amendola, Roma 1963, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] così persuade il discorso ad Aristotile» (p. 79).
Nella seconda giornata del Dialogo Galilei continua in questo modo:
Simpl. Ma elenco di libri sconsigliati solo nel 1966, dopo il ConcilioVaticano II.
Fortuna (e sfortuna) di Galilei nell’Italia ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] cosfìtuzioni europee. Così, al tempo del conciliovaticano, cominciò col tenersi lontano dai partigiani dell Sede dopo il 20 sett. 1870, cfr. ora I documenti diplomatici italiani, seconda serie, I (21 settembre-31 dicembre 1870), a cura di F. Chabod ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] re fino ad allora (Brunetti-Vitale, I, 385). Dopo aver rifiutato, secondo le istruzioni papali, un dono in denaro di Filippo II, il B. iniziata dal Ranke e sviluppatasi soprattutto intorno al conciliovaticano I; essa è stata considerata come la prova ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] di preoccupazione erano venuti al L. dall'apertura del concilioVaticano I (8 dic. 1869), rispetto al quale il sistemazione dei rapporti col papa) e sulla decisione del secondo di candidarsi alle elezioni come rappresentante della Città eterna ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] religioso ed ecclesiale che trovava espressione nel ConcilioVaticano II. Le insegne dell'ordine cavalleresco ; le ricordate Storie dell'amore sacro e dell'amore profano e una seconda raccolta di novelle, o meglio di racconti, Storie di noi mortali ( ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] attuali particolarmente vivaci nel clima del concilioVaticano II. Tuttavia l'insistenza su questo traduzione spagnola a cura di F. J. Borrull Villanova, Madrid 1784).
Secondo la sua stessa testimonianza, da un incontro con l'Andrés avvenuto a ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] delle quali realizzate mentre era in corso il ConcilioVaticano II, destarono scandalo presso la curia di Senigallia che caratterizzò tutta la produzione di Giacomelli a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta e da cui scaturirono serie come ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] anno in cui si aprì, ad opera di papa Giovanni XXIII, il conciliovaticano II.
Il F. fu l'interprete di un mondo che non tema del "non poter cambiare" ("tutto muta, ma non la radice secondo la quale siamo fatti in un certo modo"): e la sofferenza è ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] dell'Azione cattolica.
Durante gli anni del concilioVaticano II il L. fu particolarmente impegnato nell'approfondimento il commento alla lettera Ad Diognetum (I cristiani anima del mondo secondo un documento del II secolo, in Vita e pensiero, 1972, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...