D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] aurato, che nel 1384 sposò in seconde nozze Costanza d'Este. Si ha il suo sepolcro.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Regg. Lat. 259, ff. 233v-234r au temps du Grand Schisme et de la crise conciliaire, 1378-1449, in Histoire de l'Eglise, XIV ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] del 24 agosto. Il B. perciò, secondo le istruzioni di Roma, inoltrò in si riprometteva dalla partecipazione del B. al concilio "per la bontà, valore et esperentia che Rovere e il suo tempo, Città del Vaticano 1957; R. De Simone, Tre anni decisivi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] piena applicazione dei decreti del concilio di Trento, principalmente per poetica, anche se costituì il secondo esempio di melodramma di argomento stato possibile accedere, v. in partic.: Arch. Segr. Vaticano, Nunz. Francia, 57-61, 63; Bibl. Apost. ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] di un secondo decreto, Constant, La Wation du cardinal Morone près l'empereur et le Concile de Trente, avril-décembre 1563, Paris 1922, pp. 46, Vaticano-Guatemala 1977, ad Indicem;B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] a una tradizione non documentata secondo la quale Filippo l'Ardito a stabilire la superiorità dell'assemblea conciliare sul papa in materia di fede aveva fondato nella cattedrale.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Lat. 174, ff. 60v-61v; Reg. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] anche da questo punto di vista, ebbe luogo durante la seconda fase del concilio, dopo il trasferimento da Trento.
Il 14 maggio 1547 il Lettere), s. IV(Miscellanea), passim;Archivio Segreto Vaticano, schedario Garampi, Cardinali, ad vocem;Bologna, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] bandita l'anno precedente, in occasione del secondoconcilio di Lione, dal pontefice Gregorio X. In Frammenti di codici abruzzesi, in Miscellanea Giovanni Mercati, VI, Città del Vaticano 1946, p. 281; M.-H. Laurent, Les monastères basiliens de ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] sente anco lo strepito negli orecchi" (Concilio Tridentino, IX, p. 141). Secondo il G. lo ius divinum dei il luogo della sua sepoltura.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Archivio concistoriale, Acta camerarii, 8, c. 137; Acta vicecancellarii ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] seconda metà del secolo, quando S. Prospero ha riacquistato piena autonomia.
Il 7 ott. 1106, alla vigilia del concilio Schiaparelli, Le carte antiche dell'Arch. capitolare di S. Pietro in Vaticano, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXIV ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] descritte dal sig.r Tommaso Francesco Bernardi;Archivio Segreto Vaticano; Reg. Vat. 1798, c. 179; 1799, secondo libro, Milano 1960, p. 54; P. Sforza Pallavicino, Istoria del Concilio di Trento, IV, Milano 1844, p. 280; P. Sarpi, Istoria del Concilio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...