GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] di rappresentanti della diocesi capuana al II concilio Lateranense (1215) - nel 1216 della Chiesa locale, secondo le disposizioni delle per quasi cinque anni, fino al 1227.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat., 9, cc. 96v-97; 10, c. 77; 11 ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] nazionale, nel giugno 1946 fu eletto a Roma secondo, dopo il capolista De Gasperi - deputato all'Assemblea Quale decano degli avvocati concistoriali fu promotore del concilio ecumenicano Vaticano II: in tale veste assistette alla professione di ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] Giusto e di Staffolo, secondo quanto indicato nel frontespizio e Lepanto, Roma 1972, pp. 33-35; Concilii Tridentini diariorum partis tertiae volumen secundum, a cura -1549), a cura di O. Moroni, Città del Vaticano 1986, p. 233; R. Paciaroni, Sisto V ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] , a causa di una somma che secondo il D. non era stata versata da per la difesa dei suoi interessi al concilio di Costanza, e contro Ludovico di Teck F. Savini, Septem dioceses Aprutinenses medii aevi in Vaticano tabulario, Romae 1912, pp. 492 ss., 511 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] Concilio Tridentino". Si dovette perciò giungere a un compromesso, con la stipulazione di una clausola, secondo tre galere. Morì a Malta il 27 genn.1572.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arm. 44, 16, ff. 39v-40r; 19, ff. 323-325, 349; Bibl ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] compagnia degli ambasciatori della regina. Secondo quanto avrebbe dichiarato molto più tardi e sulle vicende del concilio di Trento.
La ripresa e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città del Vaticano 1991, ad indicem; A. Stella, G. da Fano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] sacramentalità e l'istituzione da parte di Cristo. Conclusa la seconda sessione del concilio il 28 apr. 1552, l'anno seguente G. trascorse del 15 luglio 1547, autografo, in Arch. segreto Vaticano, Concilio tridentino, 13, cc. 407r-419v (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] Editti Gallarati, Andreani, Della Beretta; Arch. segr. Vaticano, Congr. del Concilio, Visita ad limina, Relationes, Laudensis, cart. 435 s.; III, pp. 269, 289; A. Bianchi, L'istruz. second. tra Barocco ed età dei Lumi. Il collegio di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] dal padre, furono organizzati secondo una ratio organizzata da un e il papa accolga le proposte del Concilio e le svolga. La Chiesa è stata inquisitoriali di Vittore Soranzo (1550-1558), Città del Vaticano 2004, ad ind.; G. Maifreda, I denari ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] ha lasciato di sé lo mostra lettore nel secondo corso di istituzioni del diritto presso lo Studio nella diocesi, che il concilio di Trento aveva fissato Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, pp. 156, 184, 190; G. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...