GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] G. non partecipò al concilio di Pavia voluto dal Barbarossa 115 omelie in cui commenta il testo biblico secondo il metodo allegorico-figurale. Nel codice Vat. Codices Vaticani Latini. Codices 1135-1266, Città del Vaticano 1958, pp. 302-313; J.P. ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] 24 genn. 1614, che - secondo gli Annali di Girolamo Nappi ( . 1-11).
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arciconfraternita del Ss. Crocifisso in S. Marcello, e "mastri di capella" dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] di due case di proprietà del capitolo vaticano per 400 ducati la prima e per 300 la seconda, fornita di pozzo e di torre pastorale per verificare, secondo un modulo che avrà la suprema consacrazione nei deliberati del concilio di Trento, l'esecuzione ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] presso di lui: questi approvò la seconda delle due bozze di lettere inviate era stato ascritto inoltre alle Congregazioni del Concilio, dei Vescovi e regolari, di Propaganda .
Oltre che nell'Archivio Segreto Vaticano, numerose lettere e relazioni del ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] e ragioniere. Fu immatricolato secondo la tradizione familiare all’ .; II, 4, 12, c. 31r; Archivio segreto Vaticano, Regesta Diversarum Cameralium, 19, c. 14r; Giovanni Cambi e cultura a Firenze al tempo del concilio. Eugenio IV tra curiali mercanti e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] latina e quella greca, sottoscritta durante il Concilio di Firenze il 6 luglio 1439 (Mercati, da Francesco da Fiesso, la seconda da Marco Vergnanini.
Durante l’ S. Prete, Two humanistic anthologies, Città del Vaticano 1964, p. 62; Id., Humanistic and ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] Uffizio, dei Riti, del Concilio, della Concistoriale. Fu altresì tennero vari incontri, ma già dal secondo di essi fu ben chiaro che proprio 18 febbr. 1795.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segret. Stato, Napoli, 314 B; Inghilterra, 26; B ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] smussando i contrasti e assumendo un atteggiamento conciliante. Secondo la testimonianza dell'agostiniano A. Biglia (pp viris illustribus, a cura di A. Van Eck, Città del Vaticano 1991, p. 41; J. Trithemius, De scriptoribus ecclesiasticis…, Coloniae ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] parte della settima commissione di studio in preparazione al concilio ecumenico Vaticano II, incaricata di approfondire i temi relativi al 102, 108 s.; A. Riccardi, Il "partito romano" nel secondo dopoguerra (1945-1954), Brescia 1983, p. 204; AA.VV., ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] , in concomitanza con l’apertura del Concilio tridentino, uscirono per i torchi di Blado lasciare in secondo piano tale sua dottrina della giustificazione, Napoli 1967; F. Russo, Regesto Vaticano per la Calabria, III, Roma 1977, pp. 473, 483 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...