CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] alle congregazioni del Concilio, di Propaganda Fide, dei Vescovi e regolari, e dell'Indice.
La porpora, secondo l'Ansidei, 61; G. Marini, Lettere, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 257, 327; R. Ansidei, Delle lodi dell'em. e ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] noto dove si fosse recato, ma immediatamente dopo il Concilio di Trento si trovava a Piacenza come vicario del e 29 ottobre 1567, 1569 secondo semestre (Peruzzi censore), 21 dicembre 1570; Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] il primo periodo del concilio, come anche durante il secondo, il F. inviò rapporti sul concilio al duca Cosimo de' de la Antiqua, oggi scomparsa.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Conc. Trid., 62, cc. 525 s.: Adnotationes episcopi Castellimaris ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] l'elezione dell'antipapa Alessandro V, avvenuta nel concilio di Pisa nel 1409, Ancona, collegata con Secondo quanto narrato dalla memorialistica familiare morì intorno al 1435 senza lasciare discendenti diretti.
Fonti e Bibl.: Archivio segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] 'essere di Tripoli (recante la data del 1562, in Arch. Segreto Vaticano, Fondo Borghese, s. I, 596, ff. 85r-89r; l'intitolazione che volessero tornare a conciliarsi con la santa fede catolica sarebbono accettati e rimessi, e secondo il grado loro e ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] il primo nel 1955, con le musiche di Continente perduto, il secondo l'anno seguente, con la colonna sonora di Vertigine bianca (1956 (La grande Olimpiade, 1961, di R. Marcellini; Concilio ecumenico Vaticano II, 1963, di A. Petrucci), si segnalò in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] riuscì a persuadere entrambi a partecipare al concilio, anzi, sempre secondo le fonti, assieme ad Alberto di . franciscanum,Vicenza 1939, pp. 306 S.; Id., Martirologo francescano,Città del Vaticano 1946, p. 243; J. B. Palmer, Fr. Georgius de Hungaria ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] della sua fedeltà alla Chiesa romana. Il concilio Quinisesto, o in Trullo, che si era del suo sepolcro con il secondo sarcofago della navata settentrionale La basilica di S. Apollinare in Classe, Città del Vaticano 1954, pp. 83, 209 ss., 220 s.; ...
Leggi Tutto
BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] agosto del 1593 a Caserta.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Arm. XXX, Div. Cam. 163, 164, 165, 166 B. era morto da molti mesi); Ibid., Arch. della Sacra Congregazione del Concilio, Liber III Litterarum, f. 1 (lettera di S. Carlo Borromeo al B ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] L'ambasceria, che fu inviata, secondo quanto sembra più probabile, verso Italia, per prender parte al concilio ecumenico indetto da Innocenzo III v. Indice);T. Haluszynskyi, Acta Innocentii papae III,Città del Vaticano 1944, pp.25 s., 39, 41, 44, 240, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...