DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] due degli affari di famiglia e il secondo sarà pure membro del Senato e del veste, presenziare all'ultima fase del concilio tridentino, ove giunse il 28 apr p. 448; R. De Maio, A. Carafa..., Città del Vaticano 1961, pp. 20 n. 5, 23; G. Cozzi, La ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] a un severo riformismo, la seconda è animata da un'ispirazione diversa Vaticana, all'Arch. Segr. Vaticano e al British Museum. L'orazione I-IV, Romae 1757-66, ad Indices;S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, a cura di F. A. Zaccaria, III-V, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] .
Dopo aver esercitato per sei anni, secondo l’uso, l’ufficio di uditore della del papa in rapporto al concilio; favorì la decisione assunta V, a cura di L. Martínez Ferrer - M. Nocca, Città del Vaticano 2003, pp. 23-53; M. Fagiolo, Da Sisto V a P. ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] è sicuro se sia esatta la notizia data dall'Alasia al Giani secondo la quale il B. sarebbe stato in Spagna "circa un anno". della diocesi, sia nell'Archivio Segreto Vaticano sia nell'Archivio della Congregazione del Concilio. Si sa dal Burali che il ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] il gennaio e il febbraio 1405 (secondo la ricostruzione della cronologia antoniniana fatta criticamente fiorentino coincise anche con i lavori del concilio di Firenze. A. non ne fece cappella del SS. Sacramento in Vaticano, che fu distrutta da papa ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] a frequentare l'Accademia dei Concili, fondata nel 1670 da un anonimo memoriale inviato in Vaticano ricordava i suoi legami con il il 1680-82: L. Ceyssens-S. De Munter, La seconde période du jansénisme, II, Sources des années 1680-1682, Bruxelles ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] collega alle decisioni del concilio di Guastalla che aveva XXX,2, Lipsiae 1934, pp. 1316-1323. Una seconda Vita, segnalata dallo Schramm come Vita tertia, ma non II, in Opere minori, II, Città dei Vaticano 1937, pp. 353-56; Martyrologium Romanum…, in ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] fu inviato infatti a Firenze nell'ottobre del 1602, mentre il secondo avvenne a Roma nel 1603 (ibid., p. 162 nn. Chiesa cattolica dopo il concilio di Trento.
Nel decorare la loggia delle benedizioni in Vaticano, commissione assai ambita da numerosi ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] a Norimberga; col Lunario novo al modo de Italia secondo l'uso del Levante e del Ponente… el qual pietra dell'ala farnesiana del Vaticano; emergeva chiaramente così il suo controllo a cui, dopo il concilio, veniva sottoposto, per motivi politici ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] inglese durante la seconda metà del secolo precedente iscritto le proprie riflessioni sull’imminente Concilio, stando almeno a quanto si dell’«officio del sommo pontificato» (Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la dottrina della fede ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...