INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] cardinali vescovi su sei; questi, secondo il Decretum in nomine Domini del I, ibid. 1893, pp. 577-579 (atti del concilio di Pisa del 1135); Otto Frisingensis, Chronica de duabus (sec. IV-IX), III, Città del Vaticano 1971, pp. 65-71; L. Pellegrini, ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] S. Agnese in Agone sia questa seconda accademia sui concili sia una conversazione notturna frequentata da J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. 159, 171. Per il Giornale de' letterati v.:D. G. ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] 1954) le memorie relative al «secondo ministero» degli anni 1814-1815, anno santo 1825, sul progetto di convocare un concilio romano, Roma 1928; M. Moscarini, La Accademia ecclesiastica. 1701-1951, Città del Vaticano 1951, pp. 85-91, 133, 145 ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] , 12909; Urb. lat. 814, 856), all'Archivio Segreto Vaticano (Concilio 145, 150, 151), alla Laurenziana di Firenze (v. A pp. 31-114); H. Jedin, Il tipo ideale del vescovo secondo la riforma cattolica, Brescia 1950, pp. 49-61; Storia della compagnia ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] deposizione di Federico II ad opera del concilio di Lione, non è possibile stabilire mossi per mare in aiuto di Manfredi. Secondo gli ordini impartiti da Carlo, il F. in Mélanges Eugène Tisserant, V, 2, Città del Vaticano 1964, p. 206 n. 99 c; R. ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] 641r). Nel 1569 egli sarebbe poi tornato là per il secondoconcilio. A Roma, sempre nel 1565, egli aiutò il papa e M. F. Mellano, La Controriforma nella arcidiocesi di Torino (1558-1610), Città del Vaticano 1957, I, pp. 66, 78, 104, 158; II, p. 155; ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] presenti nel già ricordato ms. vaticano Borg. lat., 211, non anteriore , partecipò alla sessione del concilio Lateranense nella quale, insieme 1137, fu portato da Montecassino in Germania; la seconda stesura, non pervenuta nella forma originale di L ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] corso di paleografia e diplomatica del Vaticano e alla facoltà di lettere di ", si sarebbe passati alla seconda fase dell'operazione, di Roncalli e G. D., in Erudiz. e pietà dei papi del concilio, Cassino 1985, pp. 9-51; Bremond-De Luca, in Ricerche ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] nel primo, né nel secondo scrutinio, tuttavia divenne successivamente , I-II, Innsbruck 1896-1900, ad Indicem; Acta concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, I-IV, a Martino V ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, pp. XXXV s.; Storia di Milano ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] , quando prese residenza in una casa del Borgo vaticano. Subito dimostrò interesse per il contesto politico internazionale ai legati pontifici a Trento e incaricati di aprire il concilio.
Secondo le fonti più attendibili (ma non vi è accordo nella ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...